Perugia – Dedicata alla speranza la nuova Lettera pastorale dell’arcivescovo Ivan Maffeis all’inizio del nuovo Anno pastorale e in preparazione al Giubileo

“In queste pagine offro con semplicità qualche spunto per aiutare a ritrovare le radici della speranza, che parla tanto nel patrimonio della Tradizione cristiana (I parte), quanto in alcuni segni concreti, che chiedono di diventare esperienza diffusa (II parte). Qualche proposta conclusiva è finalizzata a non sciupare la grazia dell’anno giubilare (III parte)”.
È questo lo schema della nuova Lettera pastorale dell’Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Ivan Maffeis: con il titolo “Sentieri di speranza” viene pubblicata sia in forma cartacea che online sul sito della Diocesi giovedì 12 settembre, festa della Madonna delle Grazie e inizio del nuovo anno pastorale.

Il Vescovo apre il testo mettendosi in ascolto dei giovani e del loro bisogno di punti di riferimento, chiedendosi quali siano le modalità con cui annunciare la perenne novità del Vangelo.
A tale scopo, nella prima parte della Lettera don Ivan presenta la speranza cristiana, la sua affidabilità e le scelte di vita in cui è chiamata a concretizzarsi.

Alcuni racconti introducono la seconda parte, dove il Vescovo indica gli ambiti principali nei quali seminare speranza, attraverso l’eloquenza dei segni: famiglia, giovani, anziani, ammalati, poveri, migranti e carcerati. Sono ambiti dei quali viene sottolineato anche l’aspetto sociale e politico.

A titolo esemplificativo, riguardo ai carcerati l’Arcivescovo scrive: «Alla politica e all’amministrazione chiediamo l’impegno di individuare in Umbria una struttura che sia deputata a trattare il disagio psichico: in cella è destinato soltanto ad aumentare, rivelandosi devastante anche per gli altri detenuti e per gli stessi agenti di polizia penitenziaria. Nel lasciarci interrogare dalla realtà del carcere, come comunità cristiana offriamo la disponibilità a contribuire a quella rete sociale che è necessaria per mettere in campo proposte concrete».

Analogamente, per quanto riguarda la famiglia: «Avvertiamo la povertà di una cultura che confina la famiglia nella sfera del privato, quasi una faccenda legata unicamente alle scelte dei singoli, dalla scarsa rilevanza pubblica. Ai nostri amministratori chiediamo di proseguire l’impegno per riconoscerle piena cittadinanza, a partire dalla qualità dei servizi, dall’attenzione ad agevolare la conciliazione dei tempi della casa con quelli del lavoro, da un sistema fiscale che non penalizzi chi ha figli e riconosca il valore sociale di quanto una famiglia fa per la loro crescita e la loro educazione. Investire sulla famiglia significa sostenere secondo giustizia le coppie con figli, i giovani alle prese col mutuo della prima casa, i portatori di handicap, gli anziani appesi alla pensione sociale, costretti a volte a rinunciare persino a curarsi. Attorno a questi temi sarebbe sterile attardarsi su posizioni ideologiche: favoriamo un’alleanza sociale nella quale la visione cristiana e quella laica possano confrontarsi e trovare modo di convergere per il bene di tutti…».

La Lettera ha il tratto della confidenza e della riconoscenza: ad esempio, senza ignorarne le difficoltà, dove affronta la realtà della malattia esprime «gratitudine agli operatori sanitari che si fanno carico quotidianamente delle fragilità fisiche e psichiche: nei nostri reparti ospedalieri lavorano uomini e donne, la cui professionalità e umanità devono poter incontrare la stima di tutta la comunità».

Alla Comunità diocesana il Vescovo Ivan chiede l’impegno di assumere alcune proposte per preparare e vivere l’anno pastorale, caratterizzato dal Giubileo che Papa Francesco aprirà a Natale. Diversi e significativi sono gli eventi, le attività e le iniziative diocesane che il Vescovo Maffeis condivide ai fedeli, fissandone date e luoghi. Tra questi, la giornata di incontro tra diaconi e parroci del 21 settembre e l’Assemblea diocesana, prevista per il prossimo 23 novembre, con il lavoro per una Chiesa fraterna, nella quale trovano collocazione carismi e ministeri.

«Dopo due anni di servizio episcopale – scrive – confermo l’impressione iniziale: con il loro carattere popolare, le nostre parrocchie sono case aperte, luogo di ricerca di senso e di offerta di speranza, in cui si tocca con mano la fedele generosità di molti».

Lettera Pastorale Sentieri di Speranza, testo integrale

 

Rendiconto 2022 dell’8xmille alle Diocesi dell’Umbria”. 22 milioni di euro complessivi alle otto Diocesi umbre per le opere di culto e pastorali, socio-caritative, edilizia di culto e beni culturali, e sostegno dei sacerdoti

“Il rendiconto 8Xmille 2022 delle diocesi dell’Umbria – Da 40 anni progetti, opere e benefici per la comunità” documenta con trasparenza quanto in Umbria le risorse dell’8xmille si traducano in progetti e opere.
E’ un lavoro divulgativo, una pubblicazione con grafici, immagini significative e codici “QR”, curata della Conferenza episcopale umbra (Ceu).
Attraverso la scelta di destinare l’8x mille alla Chiesa Cattolica, i cittadini possono contribuire attivamente al sostegno di istituzioni religiose e organizzazioni diocesane che operano per il bene comune nel sociale e nei beni culturali; opere per il futuro dei giovani con programmi educativi, formazione professionale, supporto alle famiglie; comunione e solidarietà nel sostenere chi è in difficoltà o promuovere valori di condivisione e aiuto reciproco che ritornano con ricadute sul territorio in modo organizzato ed efficiente grazie alla rete Caritas.  otto per mille Rendiconto_Umbria_2022_web

 

Rendiconto_2022 (scarica il documento completo)

 

 

Assemblea regionale – documento conclusivo: “Cristiani in Umbria con la gioia del Vangelo”

“Cristiani in Umbria con la gioia del Vangelo” è il documento pastorale dei vescovi umbri dopo l’Assemblea ecclesiale di Foligno 18-19 ottobre 2019.
“La grande lezione che la pandemia ha portato con sé, richiamandoci alla fragilità e alla precarietà della condizione umana, ci conduce a dover rivisitare la vita sociale e politica, economica e lavorativa, culturale ed ecclesiale, perché solo insieme ci possiamo salvare. Dobbiamo imparare di nuovo l’essenzialità e la sobrietà, la fraternità e la centralità della persona,
la misericordia e la solidarietà: tutto questo per noi cristiani passa attraverso l’annuncio della speranza e della gioia che scaturiscono dal Vangelo. Le indicazioni, gli orientamenti e le scelte emersi dall’Assemblea regionale trovano una evidente sollecitazione e una forte accelerazione nelle chiare e stringenti richieste derivanti dalla dolorosa esperienza della pandemia”.

 

Assemblea regionale 2019 – documento conclusivo pastorale dei vescovi umbri (PDF)

 

 

 

INDICE
LA DURA PROVA DEL MOMENTO ATTUALE

I. LA GRAZIA E LA GIOIA DELL’ASSEMBLEA
1. UNA FORTE ESPERIENZA ECCLESIALE 6
2. DENTRO LA TRADIZIONE UMBRA 7

II. LA CELEBRAZIONE DELL’ASSEMBLEA
3. UN CLIMA FRATERNO E GIOIOSO 9
4. L’ACCOGLIENZA DELLA CHIESA DI FOLIGNO 10
5. IN ASCOLTO DELLO SPIRITO E IN RENDIMENTO DI GRAZIE 10

III. UN’ASSEMBLEA PER L’UMBRIA
6. PERCHÉ LA NOSTRA GIOIA SIA PIENA E CONDIVISA 12
7. CHIESE E CRISTIANI A SERVIZIO DELL’UMBRIA 12
8. UNO SGUARDO AMOROSO E REALISTICO 14
9. LUCI ED OMBRE 15
10. QUALCHE PROVOCAZIONE 17

IV. INDICAZIONI PER IL CAMMINO
11. TRE SOLLECITAZIONI 18
12. QUATTRO VERBI 19
13. IL PRIMATO DELLA VITA SPIRITUALE 20
14. PRESENZA DEI CRISTIANI LAICI NELLA VITA DELLA REGIONE 21

V. ORIENTAMENTI, PROSPETTIVE E PROPOSTE
15. I LIVELLI DEL NOSTRO IMPEGNO 23
16. QUALIFICARE LA FORMAZIONE 23
17. RI-EVANGELIZZARE CON SPIRITO 24
18. RINVIGORIRE LE COMUNITÀ 25
19. RAFFORZARE LA VICINANZA 27
20. PARTECIPARE ALLA COSTRUZIONE DEL TESSUTO SOCIALE 27
21. POTENZIARE LA SINODALITÀ 29

VI. CONCLUSIONE
22. LE NOSTRE CHIESE NEL MISTERO DELLA COMUNIONE DEI SANTI 31

Contributo diocesi Città di Castello

1. VIVERE LA CHIESA. Per una fede celebrata e condivisa: tessuto delle comunità, senso di appartenenza, qualità delle celebrazioni
I segnali che mettono in evidenza il senso di appartenenza alla parrocchia sono dati dalla partecipazione all’Eucaristia domenicale e alle varie attività liturgiche, educative e caritative portate avanti in modo continuativo, ma questi vengono meno quando si parla di impegnarsi nelle unità pastorali e nelle attività che queste richiedono e nelle iniziative che coinvolgono una dimensione diocesana, che tuttavia assume rilevanza nei momenti di presenza del Vescovo. Si evidenzia una certa stanchezza e fatica nel trovare persone che si impegnano attivamente nella pastorale, al contrario c’è maggiore disponibilità quando si tratta di usufruire dei servizi proposti; al tempo stesso, occorre sottolineare la nota positiva della presenza dei movimenti laicali e degli itinerari di fede, che operano con gioia e impegno caritatevole nell’ambito delle varie realtà diocesane.
La liturgia domenicale esprime gioia e manifesta il senso della festa e dell’appartenenza, tuttavia viene avvertita da tutti la scarsa presenza dei giovani con cui è sempre più difficile comunicare per coinvolgerli all’interno delle varie comunità.
Le celebrazioni domenicali risultano partecipate, sentite e capaci di incidere profondamente nella vita dei fedeli nella misura in cui questi ultimi si sentano coinvolti, protagonisti del messaggio di Dio che entra nella loro vita e nella loro quotidianità. Si nota infatti che ci sono celebrazioni molto partecipate ed altre molto meno. Oggi, nonostante la parrocchia rimanga la cellula essenziale nella crescita della fede, si assiste ad uno spostamento molto frequente dei fedeli da una parrocchia all’altra in relazione all’esperienza di incontro con Dio maturata personalmente attraverso le diverse proposte portate avanti nelle singole parrocchie e dai diversi parroci.
L’Evangeli Gaudium è purtroppo ancora poco conosciuta e si fa fatica ad accogliere quel cambiamento di prospettive che tale esortazione richiede. Si preferisce ancora portare avanti “le solite cose” con qualche aggiustamento. Si assiste ad un permanere dell’intendere la pastorale soprattutto come conservativa, rifuggendo dalle proposte emerse nell’Evangeli Gaudium.
2. GLI ADULTI E LA FEDE. Per una fede pensata e adulta: priorità degli adulti problema dei linguaggi.
La diocesi si compone di realtà rurali e cittadine, nelle quali ci si approccia in modo diverso all’annuncio della fede e alla formazione cristiana. Nelle piccole realtà il primo annuncio viene proposto poco in quanto si considera acquisito dalla famiglia e dalla comunità, nelle città invece, si tiene conto della presenza di adulti e giovani lontani dall’esperienza e dalla formazione religiosa e quindi bisognosi di un primo annuncio. A questi è rivolta l’attenzione e il servizio dei movimenti laicali che lo hanno come carisma. E’ fondamentale tornare al primo annuncio, manca, come se dessimo per scontato il cuore della nostra fede: Cristo morto per amore e risorto. Non deve essere un annuncio freddo e razionale, ma deve far ardere il cuore, attraverso la parola e la testimonianza. Per quel che concerne la formazione permanente alla fede e il cammino cristiano si nota una fatica all’interno delle parrocchie nel portare avanti percorsi catechetici e di preghiera che favoriscano nei fedeli l’esperienza di vivere una fede adulta e fruttuosa per la propria vita. Per tale ragione si nota una presenza dei fedeli saltuaria che spesso si riduce ai soli momenti forti della vita familiare (sacramenti) e dell’anno liturgico.
Per quanto riguarda le proposte messe in atto dalla diocesi e dalla parrocchia per un accompagnamento costante nel percorso verso una fede adulta occorre fare un distinguo tra le piccole realtà che usufruiscono delle iniziative diocesane, come la Scuola di Teologia, gli incontri di approfondimento con personalità di rilievo che spaziano dal mondo ecclesiale a quello laico, oppure da catechesi organizzate dalle singole unità pastorali secondo un calendario regolare legato a momenti di preparazione ai sacramenti; dalle città nelle quali a questi strumenti si aggiungono i percorsi strutturati di formazione permanente alla fede promossi dai vari movimenti laicali. Nella nostra diocesi sono presenti movimenti e aggregazioni laicali, che poggiano le loro fondamenta sul primo annuncio. Sarebbe importante che sempre più le parrocchie si aprano e queste esperienze e che queste ultime si inseriscano maggiormente. La mancanza del primo annuncio e dell’esperienza diretta con Gesù vivo ha provocato il sorgere di altri stimoli, che aumentano le distrazioni e allontanano dall’essenza stessa della fede. Chi ha ricevuto il primo annuncio oggi, e lo ha accolto con un cuore limpido ed umile, diventa molto più che ieri un testimone gioioso e credibile, che va al di là di un modo di concepire la fede, come devozione di una religiosità accolta e subita passivamente.

Gli adulti hanno difficoltà, a volte, nel comprendere il messaggio che il sacerdote esprime durante l’omelia. In effetti il linguaggio sembra rivolto solo “agli addetti ai lavori”. Il linguaggio della fede, accolto e vissuto soprattutto nella liturgia, risulta poco efficace, incomprensibile e distante. Il mondo di oggi, che tutto semplifica, necessita di un linguaggio religioso più semplice, diretto ed essenziale. Gesù Cristo deve essere e rimanere al centro della liturgia altrimenti si corre il rischio concreto di mettere in risalto solo la figura del celebrante e di accentuarne il protagonismo. Oltre all’ostacolo della mancanza del primo annuncio, la causa di questo impoverimento cristiano, è anche la carenza di interesse, di desiderio, “impedimento agli occhi di vedere”, i pregiudizi, le incomprensioni e la mancata reale conoscenza dell’amore di Dio.
Il ruolo dei pastori è fondamentale per la trasmissione e la maturità della fede dei fedeli; considerando l’età avanzata di numerosi sacerdoti, la scarsità delle vocazioni al presbiterato e l’attenuarsi della pratica religiosa nel popolo di Dio, è difficile oggi parlare di gioiose prospettive; tuttavia si nota che laddove la comunità ecclesiale è fedele nell’ascolto della Parola di Dio, nel ricevere i sacramenti, nel testimoniare la fede cristiana con opere di carità, nell’amore tra i suoi membri, allora si può constatare la fioritura di vocazioni. Molto importante, per venire in soccorso della diminuzione delle vocazioni al presbiterato, risulta essere la pastorale vocazionale, che in parte nella nostra Diocesi ha dato i suoi frutti, ma che certamente dovrebbe essere ancora di più sostenuta e rinnovata. Al tempo stesso si avverte la necessità di coinvolgere e responsabilizzare il più possibile diaconi e laici impegnati (dotati di ministeri istituiti e non) nell’azione pastorale e nel servizio della comunità e parimenti aiutare le comunità ad apprezzare e valutare positivamente le figure di quest’ultimi.

3. I GIOVANI E LA FEDE. Per una fede “interessante” trasmessa alle nuove generazioni: coraggio innovativo
L’ostacolo più grande nella trasmissione di fede alle nuove generazioni siamo in prima istanza noi, come credenti adulti e come comunità cristiana. I giovani sono attratti dalla verità, dalla coerenza, dalla bellezza, dal vedere che una realtà d’amore si può concretamente realizzare che rende piena la vita, che dona senso all’esistenza, che trasmette la gioia di aver incontrato Qualcuno che realmente ti ha salvato. Purtroppo di questo non ne parliamo a sufficienza, ma ancora di più non lo viviamo, né in comunità, né nelle famiglie.
Un altro ostacolo è dato dalla fatica e dalle ferite che segnano la vita di molti dei nostri giovani e che sono la conseguenza della grave crisi che sta colpendo la famiglia. Oggi più di prima i giovani non hanno punti di riferimento, non si sentono amati, non conoscono l’amore e sono in ricerca spasmodica di affetto e riconoscimento. Si nota che tale condizione delle nuove generazioni rende ancora più urgente l’impegno di evangelizzazione e di annuncio della “Buona Notizia”. Tale opera deve essere corroborata da una adesione coerente e fedele al messaggio evangelico di coloro che sono proposti come operatori pastorali e catechisti sia nei percorsi della preparazione all’iniziazione cristiana, sia nei percorsi del dopo-cresima.
Un altro ostacolo purtroppo è dato dal non prendersi sufficientemente cura della formazione cristiana e spirituale dei giovani, li si abbandona al sopravvento della loro emotività, al fatto che vivono per l’immediato, che hanno bisogno di vivere il momento e forti sensazioni, ma poi tutto svanisce altrettanto velocemente; non sono più capaci neanche di interrogarsi sulle grandi domande del senso della vita, si nota in loro un disinteresse per la sfera religiosa, ma perché è completamente assente la profondità umana.
Nella nostra Diocesi emerge inoltre che si tende a dimenticare che i giovani cattolici non sono meramente destinatari dell’azione pastorale, ma membra vive dell’unico corpo ecclesiale, battezzati, in cui vive e agisce lo Spirito del Signore, li si riconosce spesso solo per fini utilitaristici (catechismo, campeggi estivi, ritiri…) quindi, la loro disponibilità incontra spesso un certo autoritarismo e sfiducia di adulti e pastori, che non riconoscono a sufficienza la loro creatività e faticano a condividere le responsabilità.
Un ostacolo serio alla trasmissione della fede alle nuove generazioni è la famiglia odierna che non frequenta più nella maggioranza dei casi la Chiesa, ragion per cui pensa che il bene assoluto dei figli stia nel lasciarli liberi di scegliere se continuare a frequentare la Chiesa oppure no, e nella maggioranza dei casi i figli seguono ciò che fanno i genitori e quindi abbandonano la Chiesa. A conferma di ciò,si nota che i giovani che continuano a frequentare la parrocchia, per la quasi totalità, sono i figli delle famiglie che la frequentano, che partecipano all’Eucaristia domenicale e sono coinvolte nelle attività di servizio.
Un altro ostacolo importante alla trasmissione della fede ai giovani sta nel fatto che questi hanno bisogno di identificare uno spazio nella Parrocchia come il loro, hanno bisogno di viverlo e di utilizzarlo come luogo di aggregazione, di relazione, di socialità in cui sia possibile anche aiutarli a crescere nella fede. Allora la Chiesa potrebbe trattenere vicino a sé i giovani tenendo, laddove possibile, uno spazio aperto al fine di metterlo a disposizione delle loro attività.
I giovani in forza del Battesimo sono chiamati a rendere testimonianza della loro fede e ad annunciare la Buona Notizia che a loro volta hanno ricevuto. Questo si realizza attraverso il discreto numero di ragazzi che terminato il percorso dell’iniziazione cristiana e del dopo-cresima si mettono a disposizione della comunità nel servizio di animatore-catechista. Tale impegno nel servizio all’evangelizzazione è riscontrabile anche nelle parrocchie, nei movimenti e nei cammini di fede nei quali i giovani si prodigano nell’opera di annuncio del Vangelo e nel servizio della carità, nell’impegno per l’aiuto alle missioni sia dal punto di vista della lotta alle diseguaglianze sociali che per la salvaguardia del Creato, infine l’attenzione ai malati, agli anziani, ai poveri e alle persone migranti. I giovani coinvolti nell’opera di evangelizzazione sono ancora una minima parte dei giovani del nostro territorio, ci sono parrocchie più sensibili ad aiutarli a dedicarsi all’annuncio del Vangelo e parrocchie meno sensibili, nelle quali la comunità non percepisce evidentemente il bisogno dell’annuncio.
Le nostre comunità a volte non riescono ad apprezzare questo fino in fondo, perché il rischio grande è quello di essere comunità “da divano”, sedute, senza zelo; l’annuncio del Vangelo, la testimonianza, l’opera di carità, significa mettersi in gioco, uscire dalle Sacrestie, uscire dalla staticità e dall’ambiente confortevole della chiesa materiale per andare a confrontarsi e a compatire, secondo il suo significato etimologico, cioè soffrire insieme con i fratelli. Significa condividere le gioie e i dolori, le perplessità e i dubbi e rispondere con semplicità e logica del Vangelo che è Amore.
Per quanto riguarda l’impegno nella pastorale giovanile purtroppo questo non risponde alle attese e ai sogni dei giovani in quanto le buone iniziative proposte con una cadenza trimestrale durante l’anno non sono supportate il più delle volte da percorsi di fede per i giovani strutturati e continui all’interno delle parrocchie. La percezione poi della loro vocazione è un argomento che non interessa proprio a nessuno. Si ha grandissima difficoltà a trasmettere la fede ai ragazzi che frequentano la Parrocchia, pensiamo quanti ostacoli più grandi ci possono essere per portare il messaggio a chi non frequenta la Chiesa. Tuttavia, a prescindere dalle attività pastorali giovanili è molto difficile trattenere i ragazzi al dopo-cresima; ciò che contraddistingue oggi il mondo giovanile è la grande fragilità, dietro la corazza che cercano di indossare nascondono tante ferite e questo è ben visibile. Anche se non vogliono mostrarlo, i giovani sono in continua richiesta di aiuto e il bisogno di interrogarsi sulla propria vocazione rimane sempre attuale e dato l’enorme smarrimento, oggi è ancora più urgente.
Per quel che riguarda la pastorale vocazionale portata avanti in questi anni, i risultati, nonostante l’impegno profuso, sono stati esigui. Il punto centrale, che sta all’origine della diminuzione delle vocazione, è dato dall’apostasia della famiglia che è la “Chiesa domestica”, colei che si prende cura del seme che Dio ha messo nel cuore di ogni uomo. La percezione dell’involuzione vocazionale tra i credenti è diffusa, tuttavia, forse, c’è in tal senso un po’ di rassegnazione, come se ciò fosse dipeso dai costumi e dagli usi cambiati che, di conseguenza, rendono inesorabile tale processo. La generosità del Signore, tuttavia, non è venuta meno e all’interno del Suo popolo il Signore continua a donare le vocazioni alla vita presbiterale e consacrata ancora oggi, ma, per mancanza di testimonianza, di annuncio del Vangelo, di accompagnamento e di vita cristiana comunitaria vissuta concretamente, queste si disperdono.
Nelle comunità, in cui si assiste ancora a forme di vita evangelica, dove si aspira alla santità, con tutti i limiti e le fragilità della condizione peccatrice dell’uomo, si può veder fiorire quelle chiamate al servizio presbiterale e alla vita religiosa per esprimere la condizione beatifica della vita eterna che sono tanto fondamentali per la realizzazione del Regno di Dio nella nostra diocesi e per queste generazioni.

4. FEDE E VITA-1. Per una fede capace di plasmare la vita: gli affetti
Le parrocchie sono più orientate verso i fanciulli, che verso le famiglie, molte delle quali sono in difficoltà. La parrocchia mostra il proprio volto misericordioso a tutti quelli che vi si accostano. E’ un viso amabile, sincero, sorridente, gioviale quello che ogni presbitero e laico impegnato vuole dotarsi. Non si può interloquire con l’altro se la nostra affabilità non è né sincera né prova della nostra testimonianza. Calarsi nelle varie spaccature di questa società, sempre più frenetica ed individualista, quasi liquida, è la sfida di questo tempo. Si avverte tuttavia la difficoltà a fare dell’annuncio evangelico la chiave di interpretazione della sfera degli affetti delle persone in quanto gran parte della comunità sociale di ogni parrocchia è distante dalla Parola di Dio e dal messaggio evangelico e risulta spesso mancante la pastorale volta ad entrare in relazione con le persone che non frequentano la parrocchia che dovrebbe coinvolgere tanto i presbiteri quanto i laici impegnati.
La quotidianità, i figli, le famiglie di origine, la malattia, le proprie fragilità mettono alla prova i coniugi che spesso perdono la consapevolezza del sacramento del matrimonio. Una società sempre più basata sull’io rispetto al noi, determina che il mondo degli affetti subisca oggi un potente condizionamento in direzione di un superficiale emozionalismo e un desiderio insaziabile di possesso e di consumo. Un’altra fragilità da evidenziare è quello del ruolo dei genitori che in molti casi hanno abdicato alla loro funzione di educatori per assumere quella di “amici” dei propri figli. Padre Giulio Michelini alla Scuola Diocesana di Formazione Teologica nella lezione tenuta nell’anno 2018/2019 a proposito della famiglia disse: “Sembra che i genitori non riescano più a trasmettere ai giovani quei contenuti educativi che non sono poi nemmeno secondari, perché riguardano la vita, le gioie e i pericoli che essa comporta, col coraggio che ci vuole per affrontarla”. (Castellana Ecclesia 4). In molti casi la funzione è stata delegata alla scuola ed in modo irresponsabile ai social media, adoperati senza il supporto di una formazione per il loro corretto e maturo utilizzo. Si nota una difficoltà profonda di comunicazione all’interno delle famiglie, di scambio, di ricerca di condivisione, tratto che è traslabile anche ai rapporti tra generazioni sia nelle parrocchie sia nella comunità sociale.
Il lavoro della pastorale familiare è buono, evidenziamo che sia i corsi di preparazione al matrimonio che “gli incontri di fede con le persone separate, divorziate, conviventi e risposate” sono un concreto aiuto, senza trascurare la proficua attività del Centro di Consulenza Familiare e Individuale che offre un servizio professionale, che opera nella parrocchia di San Giovanni Battista agli Zoccolanti. Il vero problema è come accompagnare le coppie dopo il matrimonio, occorre una catechesi permanente del matrimonio. Non siamo all’anno zero nella nostra Diocesi, in quanto percorsi di fede strutturati come la “Comunità Magnificat” del Rinnovamento nello Spirito, il “Cammino Neocatecumenale”, “le Cellule di evangelizzazione”, i gruppi “Olio della lampada e “L’Equipe Notre Dame, sono punti di riferimento che andrebbero maggiormente valorizzati. Tutte queste iniziative non sono adeguatamente conosciute sia all’interno delle nostre parrocchie sia dalle comunità dei nostri territori. Si riscontra la mancanza della modalità di lavorare a “rete” per migliorare la comunicazione in tutte le sue forme.
Per le persone separate, divorziate, conviventi e risposate Amoris laetitia è stato certamente un momento di grazia ed ha permesso di entrare in comunione con la comunità dei fedeli. Anche per il popolo di Dio ha portato una maggiore consapevolezza su questi temi. Premesso questo, certamente Amoris laetitia non è però ancora molto conosciuta. Si sono tenuti dei momenti di approfondimento nei tempi appena successivi all’uscita dell’Esortazione Apostolica, ma poi molti dei suoi contenuti non sono stati approfonditi, meditati e vissuti, attraverso pratiche pastorali, nelle comunità parrocchiali.

5. FEDE E VITA-2. Per una fede concreta e incisiva: il lavoro, il tempo libero
Si è concordi nell’osservare che la costruzione di mega centri commerciali ha completamente disumanizzato quello che restava della domenica concepita come giorno di riposo, dedicato alla famiglia o alle diverse attività personali.
Viviamo una realtà complessa in cui il lavoro è diventato veramente un bene prezioso, e a guardare bene ci si rende conto che il lavoro non si è, di certo, creato aumentando gli spazi o aumentando le ore di impiego, anzi questo ha contribuito a rendere meno sicuro e meno stabili i rapporti familiari e le relazioni interpersonali. Infatti lavorando sempre di domenica e nei periodi di feste, in modo continuativo, si è perso il vero “senso del Riposo”, soprattutto il senso del riposo Cristiano. La contropartita potrebbe sembrare un aumento dell’offerta di lavoro, ma che così concepita, sul medio termine annulla l’uomo e le sue relazioni.
Quante volte sentiamo o diciamo: “non ho più una vita, sono sempre qui …. e devo essere anche felice, perché il lavoro è merce rara.”
Quello che è diventata la nostra vita, quello che è rimasto del senso di riposo, nel ritmo frenetico del lavoro di tutti i giorni, purtroppo è sotto gli occhi di tutti e il risultato non è quello di un’occupazione aumentata bensì di una alienazione che tocca il singolo e le famiglie. Dalle nostre riflessioni è emerso che osservando quello che sta avvenendo in altri paesi europei e anche nelle nostre grandi città probabilmente anche da noi si andrà verso il ritorno al piccolo negozio, al mercato colorato e profumato, al dialogo con il venditore, al rapporto con la gente che passa, a un intreccio di relazioni che umanizza e crea sinergia. Non è solo una moda, ma un’esigenza auspicabile, perché salva dall’anonimato, dall’appiattimento sociale e soprattutto salva “dall’appiattimento del cuore”.

Di fronte ai problemi dell’occupazione lavorativa nella nostra Diocesi ci sarebbero tante riflessioni da fare e tante cose da dire perché quasi tutti noi in famiglia viviamo l’esperienza della disoccupazione o della precarietà di un proprio figlio o del proprio coniuge. Anche nella nostra realtà territoriale, le aziende sopravvissute alla crisi economica del 2008, favorite dalle nuove norme sul lavoro, hanno creato un sistema che, spesse volte, non ha più niente di dignitoso: lavoro sottopagato, assunzioni fatte secondo criteri che non garantiscono più l’assunzione di persone diversamente abili, la discriminazione verso le donne, che “per disgrazia possono anche andare in maternità”!
L’operaio o il commesso non hanno più la serenità e la voglia di parlare con te, di intrecciare un dialogo. Si vedono sempre più spesso persone stressate, si sentono commenti sempre più amari rispetto al proprio lavoro, che diventato raro, una volta ottenuto, ti introduce quasi sempre nel mondo del precariato e ti costringe, per mantenerlo, ad uno spiacevole ritorno al passato.
La precarietà, purtroppo, è uno status dei lavoratori di oggi, un virus che fa ammalare l’anima, elimina i sogni e riduce le aspettative sul futuro.
Per fortuna in molti giovani l’assenza di certezze ha anche stimolato la creatività: per esigenza si sono letteralmente inventati attività nuove, arricchendo, inoltre, la propria esperienza di vita con le più svariate forme di volontariato, che nel frattempo è diventato quasi un’altra forma di lavoro.
Si nota che la comunità cristiana di fronte a questa realtà non si pone in modo incisivo tanto quanto potrebbe fare secondo le sue potenzialità. Ciò che una volta veniva svolto dalle ACLI, oggi è stato sostituito dal disimpegno in materia e dalla concertazione affidata a iniziative di singoli (per lo più Pastori) impossibilitati a mettere in campo la stessa forza e autorevolezza di un tempo.
Si evince che gli stessi credenti laici hanno perso la consapevolezza del valore aggiuntivo che la propria fede offre al contesto sociale; il nostro Credo permette al cristiano in virtù della luce di Dio di avere una visione a trecento sessanta gradi della realtà e pertanto di poter trovare risposte anche sul piano lavorativo, che si potrebbero tradurre in un corporativismo cattolico capace di creare situazioni e risorse occupazionali e rispondere contemporaneamente alle necessità sociali.

L’impostazione odierna del lavoro purtroppo lascia poco spazio al tempo libero, specialmente nella domenica e nei giorni festivi. La scarsità di impiego stabile è vero che apparentemente lascia tempi “liberi” ma questi vengono occupati da altre attività, altri, impegni, altri servizi necessari per “sopravvivere”.
Le parrocchie, le associazioni, i movimenti programmano delle iniziative che permettono alle persone di incontrarsi specialmente nei giorni di festa ma la burocrazia, la necessità di innumerevoli permessi (alcune norme sono riconosciute doverose ed importanti) scoraggia gli organizzatori che non possono portare da soli il grande peso della responsabilità. Di conseguenza, a fronte di una maggiore necessità di iniziative, queste in realtà, in qualche caso, diminuiscono (sagre, feste paesane, gite, pellegrinaggi….).

6. FEDE E VITA. Per una fede risanante e consolante: le fragilità
Nelle varie realtà ecclesiali si riscontra l’aumentare di un individualismo esasperante. È un’insofferenza che si avverte nelle persone delle varie fasce di età, nei discorsi e incontri sia personali sia di gruppo, negli orientamenti e nelle scelte di vita. Della fragilità se ne parla spesso rispetto al passato, ma in concreto, per la grande maggioranza delle situazioni presenti, rimane un desiderio aleatorio che non produce fattivamente azioni di assistenza. Molte famiglie o persone nubili o celibi (sensibilmente in aumento) si trovano in situazioni di sofferenza, non solo economica (che tra l’altro è molto presente), ma anche umana e sociale che molti nascondono o non fanno emergere, per rispondere alla logica del mondo che ci vuole tutti felici, ma solo in apparenza. Una sofferenza di tipo psicologico, solitudine, depressione, disagio sociale, problematiche emotive, separazioni, lutti, a cui si aggiungono i problemi di salute; tante sono le persone che si avvicinano alla morte e che spesso vivono nella più completa solitudine una fase fondamentale della loro esistenza umana, tutte situazioni che chiedono un supporto e una vicinanza affettiva.
Le nostre comunità si distinguono per vicinanza e accoglienza delle persone fragili che portano dentro ferite; tale attitudine e servizio viene esercitato soprattutto da alcune persone, le quali per gratitudine di fede e per una sensibilità e apertura ad affrontare le problematiche degli altri si sentono “chiamate” a svolgere questa missione per la comunità, assistite da persone formate nel sostegno e nell’accompagnamento di persone con fragilità.
Si nota che anche il debole e la persona con fragilità relazionali ha perso il senso di comunità.
Le persone fragili portano delle ferite, alcuni sono richiedenti aiuto, e essi sono accolti dalla comunità come opportunità di conversione: loro stessi evangelizzano. Anche il fragile ha valori da rivelare e condividere. Resta però difficile avvicinarsi ai deboli e ai feriti, capire quanto bisogno c’è e avere una conoscenza precisa delle problematiche.
La ferita più grande è la mancanza di vicinanza. Sentirsi all’interno della comunità, andare a trovare le persone, avvicinarsi, sentirsi vivi per rendere vivi. Si avverte sicuramente la necessità di uscire dall’autoreferenzialità della comunità ecclesiale, senza paura.
Le comunità piccole danno la possibilità di raggiungere in qualche modo tutti, di poter farsi presenti (sacerdoti, diaconi, ministri e laici) come, per esempio, il servizio ai malati con scadenze o certa frequenza, in cui non solo il malato, ma la stessa famiglia è avvicinata e coinvolta. Si avverte in alcune comunità la mancanza di carità, comprovata da un residuo numero di fedeli laici che insieme ai presbiteri, diaconi e ministri istituiti si mettano a disposizione per il servizio di visita, ascolto, assistenza e supporto delle persone con difficoltà. È mancante anche una condivisione seria dei beni materiali personali all’interno della comunità ecclesiale che possa favorire l’aiuto alle persone che si trovano nella precarietà economica.

Nelle nostre parrocchie c’è la necessità di bussare, di cercare e di chiedere aiuto in momenti cruciali della vita delle persone, in modo diretto o tramite altre persone, presso le comunità di appartenenza, ma anche presso famiglie e credenti più sensibili e aperti a dare un sostegno che parte dall’ascolto e si concretizza in un vero aiuto. Questo avviene per la consapevolezza dell’importanza di relazionarsi con un atteggiamento umano, benevolo e cristiano. Se ciò non accade è perché nel singolo, ferito e fragile nasce la paura di essere giudicato da una comunità, o che lui stesso assuma un atteggiamento auto-colpevolizzante.

Nella nostra Diocesi esistono alcune realtà di solidarietà disseminate nel territorio che accolgono e che vanno incontro alle persone che vivono in uno stato di difficoltà, di solitudine e di emarginazione.
I Centri di Ascolto Caritas e i servizi offerti dai movimenti laicali si propongono, insieme alle comunità parrocchiali, di offrire iniziative di apertura, di approccio e di prima risposta ai bisogni espressi. Il loro stile è quello della condivisione a partire dall’ascolto, costruendo possibili risposte attraverso i servizi promossi e favorendo percorsi di sostegno, sia per problematiche di tipo spirituale, umano-relazionale e materiale.
Come comunità locali ci siamo in tante situazioni. Alcune parrocchie della Unità Pastorale hanno al loro interno gruppi di carità e di solidarietà e associazioni di volontariato:
– la “Commissione della carità”: è attenta al proprio territorio ed entra con le persone per coglierne i problemi, comprenderla, aiutarla e darle risposta;
– il “Progetto Rubino”: accoglie e sostiene le situazioni di disagio dei bambini delle famiglie in difficoltà economiche;
– le “Mani tese”: va incontro alle situazioni di solitudine degli anziani per fare visita e fermarsi accanto, prendersi cura e accompagnarli al medico, a fare spesa e all’Eucaristia.
– L’Oratorio “Ore d’Oro”: accoglie tutti i giorni molti bambini, indistintamente dalla nazionalità e religione, dagli svantaggiati agli emarginati e che coinvolge numerosi giovani animatori ed educatori con attività finalizzate a favorire la maturazione di una maggiore fiducia in sé stessi, alla crescita personale e comunitaria;
– “I Samaritani”: associazione che viene incontro ai bisogni della comunità, mettendo a disposizione parte del tempo, delle capacità e della disponibilità allo scopo di operare volontariamente, per la promozione, la diffusione, il coordinamento, la sperimentazione di attività sociali, culturali, sportive di ogni persona e tra gli svantaggiati, emarginati e soggetti in condizione di disagio, senza discriminazione.

La valutazione delle varie realtà di solidarietà è positiva, purtroppo ciò che manca in alcune di esse è la relazione con un’esperienza regolare di preghiera e di incontro con Dio al fine di arricchire quella che rischia di essere opera umana senza la Grazia rinnovatrice dello Spirito Santo. Si avverte la necessità di migliorare e di mettere in rete tali realtà per un servizio più incisivo nelle comunità.
Le esperienze di sinergia tra le comunità e le strutture pubbliche nella nostra Diocesi ci sono, anche se non numerose. Per esempio la collaborazione con le Scuole per delle attività e per questioni di integrazione, la collaborazione con i Servizi sociali del Comune in alcuni casi di persone in necessità per delle soluzioni comuni, la visita e la presenza al Centro Alzheimer e alla casa di riposo “Villa Gerini”.

7. FEDE E BENE COMUNE. Per una fede incisiva e decisiva per la costruzione delle città a partire dai più deboli e dagli ultimi: politica e solidarietà

Solo in alcune comunità parrocchiali emerge la consapevolezza della valenza determinante, per una fede adulta, il riconoscere che i momenti di preghiera personali e comunitari sono altrettanto importanti dei momenti di azione caritativa e che questa sinergia è la base per poter esercitare un’attenzione operosa verso l’altro chiunque esso sia. Quindi si riscontra che non c’è tale convinzione in tutto il territorio diocesano, perché in molte realtà parrocchiali prevale l’opera sulla fede.
Gli strumenti che le parrocchie mettono in atto per rispondere ai bisogni del territorio sono dati dalla presenza di associazioni, aggregazioni e movimenti (come sopra citati) che nascono per andare incontro a chi chiede di essere ascoltato e guidato, ma si nota la fatica ad educare tutti i cristiani alla carità a causa di un individualismo a volte difficile da sradicare anche in chi è frequentatore assiduo delle parrocchie.
Il tema dell’impegno sociale e politico a livello regionale sembra essere poco sentito dalla maggioranza dei cristiani, che a volte sono disorientati da una predicazione che si colloca al di sopra delle dinamiche che afferiscono alla sfera sociale e politica della comunità o addirittura ne è lontana. Non siamo testimoni di una politica che rispecchia il messaggio di Dio e si confronta autenticamente, “sine glossa”, con la Dottrina Sociale della Chiesa e non incidiamo affatto nell’azione politica e sociale della nostra Regione e quando lo si fa è perché si scende a compromessi, edulcorando la morale cristiana e interpretandola secondo i propri riferimenti ideologici. Sarebbe opportuno e quanto mai urgente formare i giovani delle nostre comunità ad un impegno nella politica, per una “politica cristiana”.

Contributo della diocesi Terni-Narni-Amelia

1. VIVERE LA CHIESA. Per una fede celebrata e condivisa: tessuto delle comunità, senso di appartenenza, qualità delle celebrazioni.
La nostra realtà ecclesiale rispecchia la crisi che più in generale, nel contesto sociale attuale, sta vivendo il senso di appartenenza ai gruppi, alle comunità, alle associazioni o ad altre forme di aggregazione. Ne consegue un mutato senso di appartenenza al gruppo che si esprime spesso in rapporti, legami, presenza ed impegno fragili e vissuti dai membri con una estrema volatilità. Le motivazioni sono complesse e investono diversi fattori. Nell’ambito ecclesiale spesso si è convinti
che il senso di appartenenza sia indebolito da fatti di cronaca che riguardano la Chiesa diocesana ed universale su molti fronti (incoerenza, compromesso con la mentalità corrente, gestione economica poco trasparente, scandali vari) e dalla facilitata possibilità di spostamento delle persone da un luogo ad un altro, da un’idea ad un’altra, da uno stile ad un altro, da un prete ad un altro. Sembra, inoltre, che essere cristiani per molti non comporti nessuna difficoltà a professare idee, comportamenti, appartenenze, convinzioni e stili lontani dal Vangelo.
Se tutto questo può avere un fondo di verità, allo stesso tempo si constata che nelle parrocchie di paese, rispetto a quelle di città o di prima periferia, il sentirsi parte della Chiesa è più forte, probabilmente perché più forte è la conoscenza reciproca delle persone, le relazioni che intercorrono tra loro e con il parroco, l’attaccamento alle tradizioni e devozioni popolari. Tutto ciò incoraggia a pensare che forse è proprio a partire da una maggiore cura delle relazioni interpersonali, da una maggiore e reale corresponsabilità laicale e da una rievangelizzazione delle devozioni e tradizioni popolari, possa irrobustirsi il senso di appartenenza di coloro che abitano le comunità cristiane. Molte realtà parrocchiali invece hanno preferito interrompere tradizioni legate alla devozione popolare per paura di contaminazione con il profano fino, però, a svuotare di senso e contenuti anche ciò che si voleva valorizzare. Accade pure che in alcune Parrocchie, il cercare di
coinvolgere le persone nella vita comunitaria per farle sentire partecipi della missione della Chiesa affidando loro incarichi specifici senza un adeguato discernimento, un serio accompagnamento e una permanente formazione spirituale, catechistica e umana possa favorire l’individualismo, la nascita di gruppi di élite che alcune volte sembrano tenere più all’apparenza piuttosto che all’appartenenza alla Chiesa diocesana ed universale.
Si rafforza così la convinzione che appartenenza sia sinonimo di campanilismo, di distinzione, di un certo rigore, portando alcuni gruppi a coltivare solo il frangente sociale delle loro attività che pur importante, non garantisce la crescita della vita cristiana dei membri e la loro appartenenza alla comunità ecclesiale. In questi casi anche la Parrocchia, nel cui ambito questi gruppi ricadono e interagiscono, può essere considerata un estraneo da limitare, da tenere ‘a bada’ e ‘al suo posto’
perché non infici le abitudini del “si è fatto sempre così” (EG, 33). D’altra parte nel contesto delle comunità ecclesiali stili liturgici variopinti, abitudini catechistiche peregrine, attribuzioni indebite di ruoli e gerarchie, canti e gesti liturgici comuni non considerati e altri inventati con la finalità di ‘definire l’identità’della singola comunità e gruppo rischiano di sbriciolare l’unità e la comunione della Chiesa dove ognuno, clero e fedeli, può fare quello che si sente in un determinato momento ed in una determinata occasione.
L’individuazione e la creazione, tre anni fa, di alcune “Comunità pastorali” con lo scopo di rendere più stretti i legami tra alcune parrocchie vicine geograficamente e culturalmente, nonché nel condividere il peso pastorale di alcune iniziative impossibili da avere in ogni Parrocchia, sta riscontrando molte difficoltà e lentezze a causa della poca abitudine (specialmente nel clero) alla collaborazione ed anche alla paura di ‘perdere qualcosa’ nella condivisione del lavoro. Le sette Foranie in cui è diviso il territorio diocesano hanno maggiore o minore capacità di creare ponti tra i credenti delle varie Parrocchie a seconda del numero di comunità di cui sono formate, delle caratteristiche delle Parrocchie stesse e della conformazione territoriale e sociale; il legame tra centro Diocesi e parrocchie (nei due sensi), specialmente quelle più periferiche, appare rarefatto, in alcuni casi sembra una sorta di ‘controllo’, in altri invece un legame impercettibile e talvolta -quasi- inutile.
La convocazione domenicale resta il momento di maggiore aggregazione dei fedeli (il magnus grex), ma non sappiamo dire quanto generi la gioia attorno al Risorto; effettivamente le nostre Comunità sembrano in difficoltà a generare alla e nella fede le nuove generazioni.
La qualità celebrativa, infine, ci sembra migliore rispetto agli anni passati: l’attenzione degli ultimi Pontefici e dai vescovi alla cura liturgica ed empatica, biblica ed omiletica, morale ed esperienziale, sembrano aver avviato nuovi processi specialmente nel clero e nel laicato delle generazioni più giovani. Purtroppo alcune ‘sacche di resistenza’ non mancano quando si preferiscono scelte personali a scelte ecclesiali che, spesso, portano ad eccessi di protagonismo (cf EG, 138).

2. GLI ADULTI E LA FEDE. Per una fede pensata e adulta: priorità degli adulti, problema dei linguaggi.
Il primo annuncio per buona parte degli adulti (cioè degli uomini e donne che hanno superato i 30 anni) non è stato fondato sulla Parola di Dio ascoltata, meditata, celebrata, vissuta e testimoniata, a meno che la formazione di questi adulti non sia avvenuta attraverso cammini associativi e all’interno di esperienze di movimenti che hanno curato in modo particolare la formazione.
La stessa cosa vale per la formazione cristiana permanente. La maggior parte delle parrocchie possiede un certo numero di catechisti che si occupa in prevalenza della formazione dei bambini e dei ragazzi. Pochi invece coloro che si dedicano alla formazione permanente degli adulti. Se questa è presente è curata prevalentemente dal Parroco, dall’AC o dai movimenti. La quasi generale mancanza di progetti strutturati, predisposti per la formazione permanente e sistematica degli adulti
produce un vuoto educativo nei confronti dei più giovani e dei piccoli che non vedono gli adulti impegnati a curare la propria vita di fede, né all’interno delle proprie famiglie né nell’ambito della comunità ecclesiale. In questo sicuramente gioca un ruolo importante lo stile di vita e il ritmo lavorativo di tante famiglie e dei loro figli, spesso oberati da molteplici attività oltre la scuola.
Anche nella nostra diocesi l’esperienza religiosa cattolica è caratterizzata dagli elementi propri della modernità avanzata. L’adesione personale si presenta come selettiva, si sceglie l’offerta religiosa che si ritiene più conveniente. La celebrazione eucaristica presenta a volte modalità e stili disegnati per porzioni di fedeli o gruppi specifici. La preghiera assume sovente modalità individualistiche. L’impegno per la carità e la giustizia nella società assumono spesso i tratti di
funzioni specializzate di gruppi, uffici e persone anziché attraversare la vita quotidiana dei fedeli.
Due sono le direttrici che si cerca di realizzare per accompagnare la crescita nella fede cristiana negli uomini e nelle donne della nostra chiesa particolare. Innanzi tutto, un ancoraggio biblico alle forme e alle pratiche della vita ecclesiale. In At 2,42 si dà una definizione allo stesso tempo descrittiva e normative della vita della comunità ecclesiale. “Erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere”.
In secondo luogo, un costante, rinnovato e crescente investimento sulla dimensione sistematica e permanente della formazione e della catechesi. È il modo con il quale nella nostra Chiesa particolare si è cercato di interpretare e realizzare l’invito pressante contenuto negli orientamenti pastorali del decennio della CEI e in particolare l’appello alla cura della formazione permanente degli adulti e delle famiglie (EVBV n.55). Di qui l’impegno nell’approfondimento biblico e liturgico, che a livello diocesano è proposto attraverso la Scuola di formazione Teologico-Pastorale, alcune iniziative dell’ISTESS e di singole parrocchie, la stessa Azione cattolica diocesana, che organizza periodici incontri diocesani annuali di “grande catechesi”, infine iniziative per la lettura e lo studio del Magistero, con particolare riferimento negli ultimi tempi ad Amoris Laetitia e ai temi della famiglia, ai temi del lavoro e dei giovani (da ultimo l’accoglienza dell’EA “Cristo vive!”).
Il linguaggio è parte del nostro modo ci ricostruire e costruire il mondo nel quale viviamo. Anche la riflessione sul linguaggio risente del processo di frammentazione, individualizzazione e polverizzazione dell’esperienza religiosa nella nostra chiesa particolare. Per questo è opportuno distinguere i diversi destinatari del messaggio e ricomprendere il tema del linguaggio all’interno di una più ampia riflessione di carattere sociale sul tema della comunicazione.
Il ruolo dei pastori nella comunicazione della fede è determinante, ma occorrerà maggiore consapevolezza nel valorizzare il ruolo dei laici che devono essere aiutati opportunamente a vivere la loro vocazione che li “pone in mezzo al mondo e alla guida dei più svariati compiti temporali” esercitando “una forma singolare di evangelizzazione” (EN n.70).
Tuttavia nell’opera di catechesi e di formazione integrale degli adulti operano diverse realtà laicali:
l’Azione cattolica, il Cammino neocatecumenale , Famiglie di Maria ecc. Movimenti laicali o Terzi
Ordini, legati a Famiglie religiose (Francescani, Carmelitani, Salesiani, ecc.), Pastorale familiare,
Dieci Comandamenti e altre associazioni.
Merita menzione la presenza dell’Istituto Leonino, che nelle molteplici attività di formazione
raggiunge ormai tutto l’arco formativo, dal Nido all’Università, coinvolgendo bambini, ragazzi,
giovani, genitori e adulti nella proposta cristiana.
Il Festival Popoli e Religioni che contribuisce alla cultura del dialogo e del bene comune; l’intensa
attività dell’ISTESS che sempre nell’ambito culturale produce ogni anno un interessante proposta
formativa che coinvolge adulti e giovani.
La visita pastorale (ormai nel terzo anno), nella preparazione, nella esecuzione costituisce per le
comunità parrocchiali e per l’intera diocesi un tempo di Grazia, di riflessione, discernimento, di
autocomprensione della propria identità e missione nel tempo attuale. Possiamo parlare di una
Missione, di un rinnovato annuncio del Vangelo i cui protagonisti sono le stesse comunità (fedeli,
associazioni e movimenti, religiosi/e, sacerdoti), la comunità civile del territorio (Istituzioni,
esercizi commerciali, fabbriche e laboratori, ordini professionali, ecc.) con l’impegno primario del
Vescovo, dei Vicari, dei Convisitatori.

3. I GIOVANI E LA FEDE. Per una fede “interessante” trasmessa alle nuove generazioni:
coraggio innovativo.
Gli ostacoli che rendono difficile la trasmissione della buona notizia ai giovani a nostro parere sono:
un modo troppo stereotipato e atavico della fede; i luoghi sono troppo abituali delle parrocchie e
oratori; il linguaggio utilizzato troppo didattico; il rapporto critico dei giovani verso la fede; la
mancanza di tempo per stare fisicamente con i ragazzi, infatti anche i sacerdoti o i responsabili dei
gruppi sono occupati in molti altri impegni.
I giovani hanno un enorme bisogno di essere ascoltati. Ascolto che non sempre trovano nei nostri
ambienti.
L’evangelizzazione dei giovani verso i giovani nel nostro territorio è in affanno e le uniche realtà
che fanno questo sono i gruppi o associazioni che spesso sono autoreferenziali, poco aperti alla
dimensione di Chiesa universale e/o diocesana, partecipano pertanto molto poco alle varie
iniziative.
L’attuale impegno della Pastorale giovanile Diocesana cerca di rispondere con alcune iniziative
efficaci alle attese e ai sogni dei giovani, coinvolgendo i giovani impegnati nei vari ambiti della
pastorale giovanile, per tentare di interessare, attraverso di loro, i giovani che sono più lontani, ai
margini della comunità ecclesiale. Si sottolinea una necessità di proporre ai giovani dei percorsi
vocazionali durevoli nel tempo e sistematici e non soltanto eventi che si esauriscono in un anno. Si
avverte l’esigenza di osare di più con i giovani mettendosi in gioco con loro e per loro.
Un altro problema comunemente individuato nella difficoltà della trasmissione della fede alle
nuove generazione, riguarda le famiglie di appartenenza che pur continuando a chiedere i
Sacramenti per i loro figli, spesso hanno perso il senso cristiano della vita. Ne consegue che le
famiglie non sono più il luogo primario della comunicazione della fede ai loro figli, delegata per lo
più alla Parrocchia e in particolare ai catechisti.
Durante la visita pastorale ancora in corso, si è cercato di dare ampio spazio nelle comunità, ai temi
della pastorale giovanile e ai giovani stessi, cercando di incontrare i giovani. In tante comunità
purtroppo i giovani sono per lo più una “generazione assente”. I gruppi ecclesiali giovanili sono
veramente pochi e formati da pochi elementi: vi è qualche gruppo dell’Agesci, dell’AC o
semplicemente parrocchiale e qualche gruppetto di dopo cresima – oratorio. Alcuni parroci, con i
loro collaboratori, si adoperano per organizzare il Gr.est, soprattutto per ragazzi piccoli e campi
estivi per preadolescenti e pochi adolescenti. Si è dialogato su questo tema con i Consigli pastorali,
con le famiglie e con gli adulti. Purtroppo bisogna constatare che nonostante non vi siano giovani
nel perimetro delle nostre comunità, i genitori e gli adulti, sacerdoti compresi, non si pongano
seriamente il problema e sembrano quasi rassegnati al fatto che i giovani debbano vivere la loro
giovinezza estranei alla Chiesa e lontani da essa, quasi rassegnati a questa assenza.
La Commissione diocesana per la Pastorale Giovanile, la Chiesa diocesana nell’ultima assemblea a
conclusione degli “eventi valentiniani”, insieme al Vescovo, ha riflettuto sulla situazione dei
giovani ed esaminato alcune possibili iniziative diocesane per accogliere le provocazioni del Sinodo
sui giovani e risvegliare la passione apostolica della comunità diocesana e dei giovani verso i loro
coetanei. Le proposte sono tante, ma è importante partire dalle singole comunità parrocchiali o
pastorali creando spazi per i giovani nei cuori dei cristiani e delle parrocchie. In Diocesi poi la
Pastorale vocazionale offre un calendario di incontri e ritiri a partire dal tema della giornata di
preghiera per le vocazioni promossa annualmente dalla CEI.

4. FEDE E VITA-1. Per una fede capace di plasmare la vita: gli affetti.
Gli affetti sono indispensabili per una vita che sia veramente tale. Però è necessario educarli ed
evangelizzarli affinché contribuiscano davvero alla felicità delle persone. Nelle nostre comunità
cristiane e nel tessuto sociale delle nostre città abbiamo recepito due grandi fragilità a cui dover far
fronte: l’analfabetismo affettivo-sessuale degli adolescenti e la debolezza della relazione tra
coniugi.
Alla prima fragilità ci sembra necessaria la risposta di un’educazione degli affetti con la quale
accompagnare gli adolescenti a conoscere meglio se stessi e a imparare una teologia del corpo e
dell’amore uomo-donna. A tale scopo abbiamo introdotto in questi anni un percorso laboratoriale
sull’affettività-sessualità rivolto prettamente agli adolescenti e un percorso per fidanzati, non ancora
in vista del matrimonio
Alla seconda fragilità ci è sembrato importante rispondere con iniziative in cui «il principale
contributo alla pastorale familiare viene offerto dalla parrocchia, che è una famiglia di famiglie,
dove si armonizzano i contributi delle piccole comunità, dei movimenti e delle associazioni
ecclesiali» (AL 202). Inoltre abbiamo recepito dal Sinodo della famiglia l’importanza che le
famiglie cristiane, per la grazia del sacramento nuziale, siano i principali soggetti della pastorale
familiare, soprattutto offrendo «la testimonianza gioiosa dei coniugi e delle famiglie, chiese
domestiche» (AL 200). A tale scopo in questi anni presso alcune parrocchie della Diocesi si sono
proposti percorsi di catechesi, di condivisione e forme laboratoriali per accompagnare i coniugi a
crescere nell’amore oltre al percorso di preparazione alle nozze cristiane con uno stile di
catecumenato. Inoltre a livello diocesano è nato dal settembre 2017 il Centro per la famiglia
“Amoris Laetitia” che opera con vivacità e iniziative veramente rilevanti prima fra tutte l’attività di
Consulenza familiare e di formazione alla vita familiare e relazionale. Infine, tenendo conto che “la
Chiesa deve accompagnare con attenzione e premura i suoi figli più fragili, segnati dall’amore ferito
e smarrito, ridonando fiducia e speranza” (AL 291) si è costituito dal 2010 al 2015 un gruppo di
coniugi in situazioni di separazione o divorzio, chiamato “Gruppo Berit”, con un cammino di
preghiera e accompagnamento all’interno della comunità cristiana. A livello Diocesano si è
riorganizzato il servizio di accoglienza, accompagnamento, discernimento e di integrazione per le
coppie che desiderano verificare la validità del loro matrimonio, con il coinvolgimento e l’impegno
personale del Vescovo e di alcuni suoi collaboratori.
Oggi molte famiglie vanno in crisi e sono tanti, troppi, i matrimoni che finiscono. E tante volte
anche noi, come Chiesa, arriviamo troppo tardi, quando i problemi della coppia sono già evidenti. È
bene, invece, educare i nostri fedeli fin da giovani, fin dall’adolescenza. Notiamo inoltre che sono
sempre più frequenti le coppie conviventi e anche con figli. Seguendo le indicazioni che papa
Francesco ha dato alla Chiesa con il documento “Amoris Laetitia”, abbiamo accolto lo stile del
catecumenato come impostazione di fondo da dare al percorso in preparazione alla celebrazione del
Sacramento del matrimonio; infatti notiamo che le molte coppie che si preparano a ricevere il
Sacramento hanno bisogno di un cammino di riscoperta della fede.
Gli incontri portati avanti dalle equipe, si svolgono alternando annuncio della Parola, laboratori e
dinamiche per presentare il tema della serata in varie modalità ed essere più incisivi.
La sete che i fidanzati hanno di ascoltare una parola che valorizzi e dia senso al loro amore, lo
notiamo dal fatto che, mentre iniziano gli incontri con dubbi pensando di fare una cosa noiosa, alla
fine del corso desiderano continuare, anche se poi pochi lo fanno, ma questo ci dice come essi stessi
riconoscono che la parola di Dio sull’amore umano sia l’unica a rivelare la bella verità sulla
relazione uomo-donna. Accompagnare le coppie di fidanzati permette di evangelizzare il mondo dei
loro affetti, passioni, sentimenti, emozioni, e infine anche la vita sessuale, che è fragile perché
poggia su una base superficiale. Le fragilità che comunque da più parti notiamo sono legate al fatto
che la relazione tra di loro è impostata sulle loro sole forze, su un loro ideale di matrimonio che poi
è frutto del loro pensiero, influenzato dalla mentalità di oggi.
5. FEDE E VITA-2. Per una fede concreta e incisiva: il lavoro, il tempo libero.
Il territorio di Terni – Narni è stato riconosciuto nel 2016 “area di crisi industriale complessa”, ai
sensi della disciplina in materia riordinata dal decreto-legge n. 83/2012 (art. 27). Dunque in questi
anni si sono potute scongiurare o rimandare le crisi delle industrie a Terni. Per quanto riguarda la
nostra città i dati della Camera di Commercio di Terni fanno il punto della situazione economica. In
particolare, quello che maggiormente preoccupa è il tasso di disoccupazione giovanile che
posiziona Terni al 23° posto della graduatoria nazionale con un non confortante 49%. Il dato è
ancor più negativo se confrontato col 2004, anno in cui il tasso si attestava al 16%, dunque più che
triplicato nel giro di pochi anni.
Tra i vari indicatori forniti, risulta che gli unici settori dove le imprese trovano maggiore ossigeno
sono quelli del turismo e ristorazione, con relativo indotto, i servizi di agenzie viaggio e noleggio-
supporto e, infine, i servizi sanitari e sociali.
A questo quadro allarmante non si possono non aggiungere le preoccupazioni rispetto ad alcuni
temi legati al lavoro, che qui solo elenchiamo:
-Il lavoro nero
-La disoccupazione
-La tassazione del lavoro rispetto alle altre forme di reddito
-Le politiche attive del lavoro e le modalità di selezione e scelta del personale
-Tempi di vita e tempi di lavoro
Per quanto riguarda i giovani l’ingresso nel mondo del lavoro, in un contesto di politiche attive non
funzionanti, si basa oggi con grande prevalenza sulla conoscenza personale, con un sistema non
meritocratico che contrasta non solo con il valore dell’uguaglianza delle condizioni di partenza, ma
anche con la valorizzazione dell’impegno personale dei giovani che si scontrano, all’ingresso nel
mondo del lavoro, con un sistema che non premia il proprio sforzo. Tale mentalità diffusa
contribuisce anche allo sviluppo di una modalità di rapporto umano sul posto di lavoro falsato dalle
ragioni (di conoscenza, riconoscenza, amicizia, parentela) che hanno portato all’assunzione. La
sostanziale assenza di politiche di premialità nella gran parte dei luoghi di lavoro contribuisce,
insieme alle modalità di assunzione non meritocratica, alla scarsa competitività delle nostre
imprese, che a sua volta genera un freno alle nuove assunzioni. È eticamente corretto ed
economicamente produttivo che le politiche attive del lavoro investano nelle capacità e nei talenti
dei nostri giovani, e per questo va completamente riscritto il capitolo dei servizi pubblici e privati
che si dedicano alla selezione ed intermediazione del lavoro.
Nel parlare di lavoro con lo sguardo degli insegnamenti del Vangelo e della Dottrina Sociale della
Chiesa, dobbiamo avere il coraggio di prospettare scelte nette anche se scomode, prendere
posizione rispetto a ciò che eticamente riteniamo in linea con i nostri ideali anche e a maggior
ragione quando queste si scontrino con la direzione che l’indirizzo politico e, ancor più, con le
spinte incontrollate del mercato. Faremo quindi evangelizzazione nel mondo del lavoro se sapremo
favorire e promuovere un vero “lavoro buono”: un lavoro che nasce nella meritocrazia, si sviluppa
nel servizio, cresce in un sistema di tutele basato sulle esigenze familiari e si autovalorizza nella
crescita personale in un contesto valoriale positivo e non individualistico.
Nel nostro territorio sono molto diffuse le Associazioni sportive, dove convergono migliaia di
adolescenti e giovani. Spesso queste associazioni usano locali di proprietà delle parrocchie ma
raramente i sacerdoti sono coinvolti nell’organizzazione delle attività o nella gestione. Su questo
tema tra le multiformi e numerose proposte, è interessante segnalare a Terni una singolare
iniziativa.: L’Accademia del tempo libero ( ARCI-Terni ) che ha l’obiettivo «di promuovere sul
territorio ternano una vasta offerta di corsi culturali e ricreativi, per creare uno spazio di
condivisione del tempo libero e delle proprie passioni». Diversi i temi da sviluppare in vari corsi:
laboratorio musicale, introduzione alla musicoterapia, costruzione di strumenti con materiale
riciclato, corsi di chitarra, bassorilievo, calco e scultura, fumetti, produzione audio e video. Oltre a
questi previsti anche corsi sportivi, come danze nel mondo e autodifesa ecc. E’ una iniziativa che
mira innanzitutto a sostenere il mutualismo, la nascita spontanea di interessi comuni e condivisibili.

6. FEDE E VITA-3. Per una fede risanante e consolante: le fragilità.

La comunità ecclesiale è chiamata a rispondere al grido del cuore sofferente dell’umanità, a farsi
carico delle ferite e delle fragilità umane. Tale risposta deve essere organizzata, professionale,
competente e umanizzante affinché l’uomo si senta accolto, compreso e accompagnato. La vita di
ogni uomo è intessuta di crisi superate, fallimenti sperimentati, amori nati e consumati, perdite vissute.
Nell'avversità, l'uomo scopre l'intensità dei sentimenti, la fragilità delle proprie certezze, la preziosità
delle persone care, l’importanza dei valori che lo sostengono. I ricordi biografici che restano più
impressi sono quelli del proprio patire, specie quando infrangono stili di vita, sogni e progetti.
Nell’orizzonte dell’umanizzazione delle fragilità umane, c’è l’ospedale o l’Istituzione sanitaria che
non è più solo un ambiente di dolore, ma un luogo sacro che ospiterà i diversi volti della speranza e in
cui gli operatori sanitari saranno i portatori di speranza. Avranno un cuore educato e vivranno la
professione come una missione verso i malati. L’arte di aiutare comporta la capacità di essere farmaci
più che dare farmaci, attraverso lo sviluppo di abilità relazionali che permettono di scoprire che in ogni
malato abita un medico e di adoperarsi perché venga alla luce.
Inoltre, testimoni importanti e portatori di speranza sono gli stessi malati che, in mezzo al perdurare di
infermità croniche o terminali, trasmettono serenità e ispirano quanti li assistono. La sfida della speranza
che tanti volontari, laici raccolgono è di dover costantemente opporsi alle forze che cercano di
soffocarla. La strategia della speranza è di valorizzare i piccoli passi, mantenere aperte le finestre
quando si chiudono le porte, non deprimersi dinanzi ai disservizi o alle resistenze, saper trasformare
le crisi in opportunità.
Per quanto riguarda la nostra diocesi va segnalata l’esperienza pastorale di assistenza spirituale-
religioso ( cappellani, suore ,volontari, ministri della S. Comunione) presso l’azienda ospedaliera S.
Maria di Terni e le altre strutture, prevista dal nuovo Protocollo d’Intesa tra la Regione Umbria e la
Conferenza Episcopale Umbra (sotoscritto il 6 settembre 2017) relativamente all’assistenza
religiosa di confessione cattolica presso le strutture di ricovero del Servizio Sanitario Regionale
In tale orizzonte si inserisce il “progetto di umanizzazione di ospedale S. Maria di Terni” secondo le
indicazioni del Vescovo S.E. P. Giuseppe Piemontese, che lo ha definito “Cattedrale della
Sofferenza”, nel quale la comunità ecclesiale locale si rende presente attraverso la cappellania
volendo essere una presenza sanante e consolante. In fase di realizzazione il progetto “Una culla per
la vita” per offrire un’ulteriore possibilità di vita ai bambini indesiderati e alle mamme lasciate sole.
Merita in questo ambito ricordare la Comunità Incontro, fondata da don Pierino Gelmini ad
Amelia nel 1979, che continua ancora oggi in aiuto di persone svantaggiate e bisognose:
tossicodipendenti, alcolisti, ludopatici ed emarginati. Mettendo al centro del programma la persona.
Nei diversi centri, alcuni di essi detti “centri spirituali”, molti giovani seguendo il programma della
comunità, si accostano alla “Cristoterapia” e tanti di loro ritrovano guarigione nel corpo e nello
spirito, riscoprono la fede, e si dedicano al servizio degli altri.
Il carcere, dove volontari, coordinati dalla Caritas Diocesana, lavorano assiduamente al recupero
integrale della persona, in vista del suo futuro reinserimento nella società. Altre realtà che operano a
sostegno della fragilità sono: la Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli, La Caritas Diocesana e
parrocchiale, l’associazione San Martino, la Mensa dei poveri che ogni giorno per tutto l’anno
fornisce pasti ai poveri, le varie case di accoglienza, i centri di ascolto, gli empori della solidarietà
di Terni e Amelia, l’emporio dedicato ai bambini, i progetti lavoro, l’accoglienza dei migranti,
l’UNITALSI per i malati, il Consultorio familiare per le coppie in crisi infine il lavoro assiduo
quotidiano e silenzioso di tanti parroci e laici che in mille modi accolgono e sostengono la fragilità
di famiglie e dei singoli a livello parrocchiale.

7. FEDE E BENE COMUNE. Per una fede incisiva e decisiva nella e per la costruzione delle
città a partire dai più deboli e ultimi: politica e solidarietà.
Sembra che il problema non siano tanto i percorsi ma piuttosto le modalità scelte che spesso non
riescono a trovare la giusta continuità e quella comunione che testimoni l’approccio comune tra
Gruppi e Associazioni presenti in parrocchia, tra parrocchie di una stessa Diocesi, tra Diocesi, si
pensi:
-a quanto la carità viva e si fermi all’assistenza e fatichi a diventare chiave per la costruzione del
bene comune;
-alla difficoltà rappresentata dal tempo. In parrocchia le persone che ne hanno e che lo rendono
disponibile sono più anziani che giovani;
-alla difficoltà nella comunicazione sociale e mediatica;
-alla capacità di realizzare luoghi aperti che favoriscano la partecipazione, la collaborazione,
l’approfondimento, la crescita della conoscenza, il realizzare concretamente rispetto ai problemi e
alle situazioni che la vita quotidiana pone all’attenzione continuamente.
Il bene comune impegna tutti i membri della comunità ecclesiale nessuno è esentato dal collaborare,
a seconda delle proprie capacità, al suo raggiungimento e al suo sviluppo. Occorrerebbe pensare a
riproporre un maggior contatto concreto tra i soggetti interessati: giovani, adulti, famiglie, sia con le
realtà presenti in parrocchia sia con quelli che operano nel territorio promuovendo il
coinvolgimento diretto nelle iniziative a favore dei più deboli e stimolando anche la partecipazione
a specifici incontri ed iniziative formative.
Qualcosa in tale direzione si sta facendo. È in cantiere la realizzazione di una scuola di formazione
socio-politica a partire dalla Dottrina sociale della Chiesa; è già attiva da qualche anno la Scuola di
Formazione teologico-pastorale; in occasione della Festa di San Valentino da tre anni viene scelto
un tema che abbia una rilevanza e un interesse cittadino ( lavoro, giovani, famiglie) e che viene
proposto e approfondito nel corso del mese valentiniano; l’omelia del Vescovo in occasione delle
Feste Patronali nella Cattedrale e nelle Concattedrali che tiene sempre conto della situazione sociale
ed economica della città; la presenza fisica del Vescovo a tutti gli eventi che riguardano la
valorizzazione e la promozione del bene comune della Città; il Festival Popoli e Religioni che
contribuisce alla cultura del dialogo e del bene comune; l’intensa attività dell’ISTESS che sempre
nell’ambito culturale produce ogni anno un interessante proposta formativa che coinvolge anche
molti giovani delle scuole; la celebrazione delle Messe di Natale e Pasqua nei luoghi di lavoro e
nella grandi industrie; l’attività legata al dialogo ecumenico e interreligioso che riguarda la città in
quanto abitata ormai da persone provenienti da diverse parti del mondo e che contribuisce alla
pacifica convivenza…infine le buone relazioni che a livello diocesano e parrocchiale si cerca di
intessere ogni giorno con dignità e rispetto reciproco con tutte le istituzioni politiche, civili, militari,
sociali e finanziarie (Fondazione Carit, Confcommercio, Confartigianato, Acli, Coldiretti, CONI,
ecc.), perché attraverso noi credenti possa esser data voce, anche in questi luoghi, soprattutto ai
deboli e agli ultimi.

Contributo della diocesi di Gubbio

1. VIVERE LA CHIESA. Per una fede celebrata e condivisa: tessuto delle comunità, senso di appartenenza, qualità delle celebrazioni.

Ancora la frequenza domenica alla Messa da il segno dell’appartenenza di alcuni alle parrocchie, sempre in calo. Pochissimi dal loro legame con percorsi strutturati, associazioni o movimenti. Sempre di meno dallo svolgimento di alcuni servizi ministeriali in comunità come catechisti, educatori, animatori della liturgia, o della carità, gestione dei locali e degli aspetti ammnistrativi. Non si percepisce la possibile unità pastorale tra alcune comunità, un po’ di più il legame di territori limitrofi o affini che per alcune cose possono incontrarsi e collaborare. Spesso la vicinanza e il coinvolgimento nei confronti della parrocchia di riferimento è dato dalla organizzazione e gestione della festa annuale, più o meno sempre legata alla ricorrenza del Patrono o di una festa liturgica.
La domenica è quasi solo ridotta alla celebrazione della santa messa, e spesso le celebrazioni sono molteplici nella stessa Chiesa parrocchiale o nelle varie succursali nel territorio. Laddove ormai non vi è più il parroco residente e dedicato spesso c’é una forte richiesta di celebrare almeno una messa al mese la domenica. In genere, con lodevoli eccezioni, non si riesce a offrire celebrazioni curate e ben servite. La formazione liturgica degli operatori pastorali aiuta in qualche modo a rendere partecipabile la celebrazione, ma spesso c’é grave carenza sul fronte dell’animazione liturgica.
Nei confronti della Chiesa locale non c’è per lo più una grande comprensione del livello diocesano della pastorale o della vita ecclesiale, maggiormente si sente e incide la figura e la presenza del vescovo e delle sue iniziative.
Il lavoro sull’Evangelii Gaudium è sicuramente la novità più interessante di questi tempi, anche se il lavoro di studio e di riflessione, in primis da parte dei ministri consacrati, è ancora agli inizi e non trova sempre una grande ricaduta nella vitalità pastorale. Ogni anno ormai è dedicato ad approfondire un aspetto del documento, ma soprattutto a sperimentarci sulle vie indicate dal Santo Padre. La prima verifica di ogni nostra presenza sul territorio è proprio la gioia che scaturisce dalla vita di chi ha incontrato Gesù risorto.

2. GLI ADULTI E LA FEDE. Per una fede pensata e adulta: priorità degli adulti, problema dei linguaggi.

Viviamo un tempo in cui sembra non percepirsi forte il desiderio dei credenti di formare la propria fede e di nutrirla con i tesori della chiesa. Sembra quasi come se le quattro dimensioni fondamentali della vita della chiesa e di ogni esistenza cristiana siano indipendenti e diversamente considerate ai singoli, come se fosse possibile vivere la fede dedicandosi solamente alla cura della liturgia, o della Parola o della Vita comunitaria e della Carità. E tutto questo spesso in forma individuale, come se non fosse connaturale al cristianesimo la dimensione della fraternità, della comunità e in primis della comunione.
A parte la proposta organica e circostanziata delle associazioni e dei movimenti, che però nella nostra diocesi raggiungono pochi soggetti, per il resto quasi non esiste una proposta organica di accompagnamento degli adulti. Qualche sporadica iniziativa diocesana di approfondimento biblico, di preghiera e di riflessione, come i ritiri nei temi forti, la proposta di alcuni pellegrinaggi, episodi di formazione dei catechisti e o in preparazione degli altri ministeri laicali, e poco altro. Nelle parrocchie ancora meno. Non c’é sensibilità a proporre, ma neanche a domandare, spazi di incontro e di condivisione della fede tra persone adulte. A fianco degli incontri di preparazione alla celebrazione del sacramento del matrimonio, ancora poco impostati come un itinerario di fede o di riscoperta della stessa, si sono tentati alcuni incontri di catechesi per coppie e famiglie. Questi ultimi in vero molto ben accolti e richiesti con forza.
Sempre si avverte che manca una formazione di base, anche negli adulti che credono e vivono la chiesa fin da bambini. Hanno ricevuto alcune indicazioni, la grazia sacramentale, ma mostrano una profonda ignoranza della ricchezza della nostra fede e della vita della Chiesa. Emerge il più delle volte una fede convinta e affettuosa, ma poco autonoma e affettiva. Poco centrata sul mistero pasquale e sulla salvezza in Cristo nella Chiesa. È maggioritario uno stile di fede individualista e devozionale, a scapito di una esperienza comunitaria di popolo in cammino.
Il ruolo dei pastori è determinante come sempre, ma oggi questo incontra una stagione di forte debolezza del clero, stanchezza e anzianità, confusione e smarrimento di fronte alla cultura dominante, frenesia di vita, molteplici responsabilità non solo pastorali, e ovviamente forte riduzione del numero rispetto al temtativo di mantenere le posizioni di una volta. La cosa più triste a volte è che questo non è percepito dalla gente delle parrocchie, e quindi non compreso e non accolto, anzi stigmatizzato come negligenza da parte dei presbiteri. Sicuramente non stimola una maggiore partecipazione dei fedeli laici alla vita della chiesa al fianco dei sacerdoti.

3. I GIOVANI E LA FEDE. Per una fede “interessante” trasmessa alle nuove generazioni: coraggio innovativo.

Tra i possibili ostacoli alla trasmissione e all’accoglienza della buona novella ci pare di poter sottolineare i seguenti: eccessiva solitudine dei giovani, attenzione catturata da cellulari e pc, poca disponibilità degli educatori a trascorrere tempo di qualità con i giovani, scarsa incisività o visibilità della testimonianza dei cristiani adulti, senso di smarrimento, precarietà e confusione che contraddistingue la realtà sociale e culturale, ritmi frenetici di vita, ecc.
Nonostante le suddette difficoltà, nel nostro territorio sono presenti alcuni giovani che vivono con desiderio e passione il loro cammino di fede e che scelgono di condividere con altri giovani ciò che per primi hanno sperimentato riguardo a Dio e al suo Vangelo. Può trattarsi di testimonianze silenziose o manifeste che, in linea generale, vengono accolte con favore dalla Comunità.
L’attuale impegno della Pastorale giovanile sembra progressivamente orientarsi verso una maggiore disposizione all’ascolto dei giovani e al recupero di una concezione vocazionale dell’esistenza umana. Se tale obiettivo continuerà ad occupare un posto di rilievo è ipotizzabile che l’impegno pastorale in favore dei giovani possa maggiormente rispondere alle loro esigenze, ai loro sogni e al loro desiderio di trovare un posto nella Chiesa e nel mondo.
Malgrado il discreto impegno delle nostre comunità e della diocesi a favore dei giovani, sembra mancare una vera capacità di interecettare il disagio giovanile e le sue conseguenze. Questo è necessario per accostare tanti che non passano per le “nostre” strutture e proposte, e segno concreto ed efficace di una Chiesa vicina e aperta.
Mentre molti adulti si lamentano della mancanza notevole di sacerdoti e consacrati, tra i giovani questa percezione non sembra emergere con la stessa preoccupazione. Si avverte una scarsa dimensione vocazionale nella csotruzione della vita.

4. FEDE E VITA-1. Per una fede capace di plasmare la vita: gli affetti.

La percezione diffusa è spesso che la chiesa sul mondo degli affetti ha solo regole e comandamenti da dare e da veirficare. Non si percepisce la dimnesione affettiva dell’annuncio del vangelo e della relazione con Dio e con i fratelli. Tutto ciò che riguarda l’amore è ormai circondato da una sfera di individualismo e falsa libertà, che avrebbe bisogno di un rinnovato annuncio della bellezza del progetto di Dio e della sua realizzazione in Cristo.
Si è dato per scontato per troppo tempo, e lo si da ancora oggi, che la formazione degli affetti avvenisse quasi spontaneamente in famiglia. Non si è voluto vedere come negli ultimi decenni si sia insinuato un tarlo culturale che ha eroso la base condivisa di visione dell’amore e della famiglia. Così oggi con grave difficoltà ci ritroviamo a faticare tanto sul fronte dell’annuncio della visione cristiana sulla vita e sull’amore. A costatare che anche tra le “nostre” famiglie e i loro figli non è più condiviso un certo modo di pensare e di parlare dell’amore e degli affetti, cosa che ovviamente da spazio all’accoglienza incondizionata di tutti quei fenomeni che sono ormai comuni anche nella nostra Umbria. La senzazione spesso è che queste cose ci spiazzano, ci sembrano non valere più le regole forti e chiare del passato e purtroppo ne cerchiamo di nuove che blindino la situazione.
L’Amoris laetizia anche ci ha spiaziati, e facciamo fatica ad entrare dentro la sua vera novità e provocazione, che non è una nuova dottrina, ma un nuovo approccio pastorale di accompagnamento e discernimento sulle singole situazioni. Essa invece può rappresentare la possibilità di un nuovo annuncio sulla bontà del progetto di Dio sull’amore umano. Le conseguenze potrebbero essere tante, ma c’è una grande fatica anche solo ad immaginarle.

5. FEDE E VITA-2. Per una fede concreta e incisiva: il lavoro, il tempo libero.

Ormai sul fronte del lavoro tutto è visto come emergenza. Questo non aiuta a considerarne il legame con la crescita umana e sociale del territorio. Si passa dall’eccesso di chi lavora troppo a quello di chi non trova lavoro per vivere.
E tutto questo è percepito come un problema che interessa molti, che coinvolge le istituzioni politiche e sociali, ma che poco ha a che fare con la comunità ecclesiale e quello che vive e annuncia. Sia chi lavora, come anche chi invece cerca lavoro o si prepara ad entravi, difficilmente percepiscono la portata spirituale ed evangelica di questo ambito della vista umana.
Purtoppo non si mette in relazione l’esperienza del riposo con quella del lavoro. Sono percepite come due sfere private, che non toccano più di tanto quella della comunità dei credenti. La sensibilità sociale e politica su questi temi non passa per la riflessione credente, ma si riferisce ad ambiti laici ed esterni alla visione evangelica.
Nelle nostre comunità si condivide poco questo genere di discorsi e di vissuti e perciò non si avverte un’accoglienza propria della chiesa che possa rappresentare anche un valido osservatorio e un punto di confronto e di elaborazione di un pensiero e di un’azione illuminate dalla fede.
La grande ricchezza della dottrina sociale della chiesa sembra come chiusa ai più e di nessun interesse per la comunità ecclesiale. Questo alimenta e qualche volta giustifica una pericolosa disaffezione dei credenti verso il bene comune e la gestione di esso.

6. FEDE E VITA-3. Per una fede risanante e consolante: le fragilità.

Dipende molto dal ripo di fragilità l’atteggiamento delle nostre comunità. Con gli ammalati, le persone sole o chi ha problemi di handicap spesso c’è molta attenzione e vicinanza. Di fatto ci sono gruppi di sostegno, o singoli che prestano il loro servizio. Ma ci sono delle fragilità più nascoste o più “scomode” con cui la comunità ecclesiale fa difficoltà a confrontarsi. Intendiamo le situazioni di dipendenza, il disagio mentale, la dobolezza e qualche volta la violenza interna alle famiglie, il disagio giovanile, ecc.
Sono molto poche le comunità che hanno degli sportelli di accoglienza e di ascolto dell varie fragilità. Qualcosa passa per le caritas parrocchiali, ma anche queste sono poche e spesso non rispondono alle ferite più profonde e delicate. Ci sono molte iniziative pregiatissime di volontariato, spesso legate ad associazioni esterne al vissuto ecclesiale, che coinvolgono anche molti credenti, ma che non vengono percepite come espressione della comunità ecclesiale.
Colpisce come la creazione di un’opera segno per il Giubileo della Misericordia abbia inaugurato un luogo di attrazione per molte fragilità che non trovavano accoglienza nei nostri spazi consueti. Si tratta dell’Aratorio Familiare, una fattoria che coniuga lavoro nei campi, custodia di piccoli animali, con l’accoglienza dei senza fissa dimora, il coivolgimento dei giovani che vivono un disagio scolastico o relazionale, anziani che si dedicano a vari lavori, momenti di incontro per genitori e figli in semplicità e condivisione, gruppi che passano per un’esperienza di volontariato, e tante altre situazioni. Questo fa riflettere molto come tante fragilità siano più accolte in contesti di vita e di condivisione che in quelli spesso anonimi e funzionali delle nostre parrocchie.
In tutto questo il rapporto con le istituzioni comunali e sanitarie è spesso difficoltoso, e quasi esclusivamente con la Caritas diocesana. Non c’è un grande dialogo, una lettura dei bisogni condivisa, un impegno paritario nell’affrontamento di tali situazioni. Troppe volte le emergenze finiscono per essere scaricate sulle strutture ecclesiali, anche quando non sono adeguate, e soprattutto senza progetti e senza responsabilità da parte del pubblico.

7. FEDE E BENE COMUNE. Per una fede incisiva e decisiva nella e per la costruzione delle città a partire dai più deboli e ultimi: politica e solidarietà.

La dimensione sociale della fede è qualcosa che deve ancora crescere molto nella coscienza dei credenti di oggi. Le nostre comunità spesso curano solamente gli aspetti cultuali e catechistici, senza prospettare una ricaduta dell’impegno dei cattolici negli ambiti del socio-politico e della convivenza solidale.
Non essendoci validi cammini per la maturazione della fede degli adulti, difficilmente questi si sentono chiamati a testimoniare il vangelo nel mondo degli uomini, richiudendosi in forme varie di intimismo spirituale e di rifugio devozionale, che non tocca la vita concreta e la comune socialità.
La stessa esperienza della carità cristiana è spesso messa in discussione quando troppo esigente e scomodante (vedasi il fenomenno migratorio), o quasi del tutto delegata a ingiustificabili “specialisti” della carità, che spesso si riduce all’azione della Caritas.
Le sorti, spesso amare e deludenti, della politica locale e regionale hanno disamorato anche i più dediti all’impegno sociale. Il fallimento delle cosidette scuole di formazione socio-politica non ha indicato un’altra strada per l’educazione dei cattolici alla responsabilità del bene comune. Si naviga tra rigurgiti nostalgici dei più anziani e l’indifferenza quasi generalizzata del mondo giovanile sia nel campo del servizio ai poveri come in quello della partecipazione politica.
Si sente la mancanza di un annuncio del vangelo che includa e fondi un’azione sociale urgente e drammatica che abbia la lucidità della profezia e l’umiltà della compassione.
Stiamo tentando, non senza fatica, di confrontarci tra credenti di varie estrazioni sui grandi temi del vivere sociale, del lavoro, della famiglia e dell’educazione, per poter risvegliare questa vocazione civile della fede e attingere nuova ispirazione dal tesoro della dottrina sociale.

Contributo della diocesi di Orvieto – Todi

1 – Vivere la Chiesa – Per una fede celebrata e condivisa: tessuto delle comunità, senso di appartenenza, qualità delle celebrazioni.

La Diocesi per una popolazione di 93.000 abitanti, la maggior parte battezzati, ha 93 parrocchie a cui bisogna aggiungere un numeroso gruppo di centri pastorali, per lo più antiche parrocchie unite ad una più grande. Queste comunità sono raggruppate in 21 unità pastorali, raccolte a loro volta in sei vicariati. È evidente una grande frammentazione delle comunità, data dalla conformazione abitativa venutasi a formare durante i secoli. Questo modo di vivere ha fatto nascere molte parrocchie cariche di secoli di storia, tanti edifici sacri e comunità abbastanza gelose della loro autonomia. Il senso di appartenenza alla Chiesa è dato dalla celebrazione della S. Messa, dalle feste di Maria e dei santi patroni. L’appartenenza alla Chiesa è sentita a livello locale parrocchiale, dove ci si sta impegnando anche nelle unità pastorali. Molto debole è il senso di appartenenza alla Diocesi che non è sentita vicina, mentre grazie alla diffusione dei media, è percepita la Chiesa Cattolica soprattutto nella figura del Papa. La domenica è ancora sentita come l’espressione massima di una comunità che celebra il Risorto, ma i nostri praticanti sono una piccola minoranza e il senso di questo giorno è eroso dalla mentalità secolarizzata che vede non più il giorno del Signore ma il fine settimana. Festa da vivere come semplicemente svago, oppure come un qualsiasi giorno di lavoro soprattutto nel mondo del commercio e dei servizi. La qualità delle celebrazioni dipendono da alcuni fattori variabili: la grandezza della comunità e il coinvolgimento dei fedeli. In generale le celebrazioni sono troppe, spesso incentrate sul celebrante e con poca partecipazione attiva dei fedeli. In alcune celebrazioni manca “il minimo sindacale”, come la pulizia e il decoro. Le persone praticanti, per lo più anziane, sono molto legate alle parrocchie anche se queste hanno perso la loro vitalità a causa della demografia o di altri fattori, frenando così il necessario cammino di rinnovamento. Anche nei pastori la nostalgia del passato e i problemi inerenti al mantenimento degli edifici sacri rallentano un significativo e necessario cambiamento. Pur evidenziando i tanti sacrifici che il clero vive nella sua missione, non si nota un significativo annuncio nello spirito dell’Evangelii gaudium, ed anche la recezione dell’esortazione apostolica è scarsa e soprattutto non permea ancora l’agire pastorale.

2 – Gli adulti e la fede – Per una fede pensata e adulta: priorità degli adulti, problema dei linguaggi.

Nella Diocesi possiamo individuare tre linee che caratterizzano la fede e la formazione degli adulti,chiaramente emerse nei vari gruppi che hanno risposto alle domande di questo Instrumentum Laboris. Una parte dei fedeli ha una fede che si nutre molto di devozioni, alcune anche di dubbia provenienza, dove l’accento è posto sul “sacro” ma manca di riferimento alla parola di Dio. La seconda è la fede coltivata nell’interno di associazioni e movimenti ecclesiali,generalmente ha come riferimento la Parola di Dio ma pecca nel dare troppa importanza all’aspetto dell’appartenenza, ritenendo la propria esperienza come unica via di “salvezza”. (Comunque in questa fase storica della Chiesa locale si è notato un sensibile calo e diminuzione degli aderenti a gruppi e movimenti). La terza linea è vissuta dai cristiani “parrocchiali” che s’impegnano nella comunità, la loro formazione è spesso carente, per mancanza di sistematicità e approfondimento. Gli strumenti messi in atto dalla Diocesi e dalle parrocchie non sono sistematici. La Diocesi in questi anni ha cercato di risvegliare la fede e il senso di appartenenza alla Chiesa e alla missione. La Chiesa locale ha celebrato assemblee sempre molto partecipate,invitando rappresentanti di ogni comunità anche la più piccola, proponendo un cammino missionario e di risveglio spirituale. Ha aiutato le parrocchie a far nascere una rete capillare di consigli pastorali soprattutto a livello di unità pastorale. Ha dato un impulso alla responsabilità laicale, anche nella gestione economica delle comunità. Il linguaggio per comunicare la fede spesso è moralistico e di tipo didattico non colpisce il “cuore” e poco anche la mente. Gli ostacoli da rimuovere nel linguaggio sono molteplici non ultimo, come giustamente hanno sottolineato alcuni, dalla mancanza di “passione” per il vangelo. Il ministero ordinato nella nostra regione trova le difficoltà tipiche del mondo occidentale. Un’ epoca di grandi cambiamenti, dove si ha difficoltà a staccarsi dal porto del si è fatto sempre così per prendere il largo. Un altro impedimento è dato anche dalle strutture di culto e pastorali ereditate dalla storia, nella nostra regione sono molte, spesso rischiano di diventare zavorre per un cammino più libero e dedito all’evangelizzazione. Le prospettive gioiose si intravedono in un modo nuovo di essere evangelizzatori – pastori. Dalle risposte ricevute, si nota un certo pessimismo nei confronti del mondo presente e una sfiducia nell’intravedere un futuro di speranza.

3 – I giovani e la fede – Per una fede “ interessante “ trasmessa alle nuove generazioni: coraggio innovativo.

I giovani non sono meno religiosi delle generazioni passate. È terminato il “catecumenato sociale”, la cultura che respirano è globalizzata, pluralista, non più legata alla piccola realtà paesana o di parrocchia. Anche i nostri piccoli centri, ormai, non sono isole felici, il piccolo “mondo antico” non esiste più. La fede ai giovani è stata trasmessa con i sacramenti, e da lunghi anni di catechismo troppo legato ai cicli scolastici. Crescendo, molti ragazzi non abbandonano la fede o la ricerca della spiritualità ma i luoghi della loro infanzia cioè le parrocchie. Qui si nota l’importanza di creare delle circoscrizioni ecclesiali più ampie, le unità pastorali bisogna aver il coraggio di trasformarle in parrocchie. È chiaro che su di loro influisce anche la poca fede famigliare, l’ambiente amicale e la debolezza della Chiesa locale nel coinvolgimento delle nuove generazioni. È necessario rivedere le modalità su come fare il catechismo dell’iniziazione cristiana. Un giovane coinvolto e motivato riesce ad avvicinare altri giovani alla fede e alla vita della Chiesa, questo avviene in misura del reale cammino di fede portato avanti nella propria vita. È anche il segno di un nuovo modo di essere cristiani, più missionari e aperti all’evangelizzazione. Le comunità cristiane presenti nel territorio sono di vario genere, sia nella grandezza numerica che nelle attività, purtroppo in alcune non ci si pone neanche più il problema tanto è dato per scontato che i giovani siano scomparsi dalla vita ecclesiale.
La Diocesi, con la nascita del servizio nazionale di pastorale giovanile è entrata nell’ottica di un maggiore attenzione nei confronti della trasmissione della fede alle nuove generazioni. Ci sono giovani coinvolti che partecipano alla vita della Chiesa e si impegnano. Potrebbero essere molti di più se la Chiesa locale fosse più unita in un unico intento, almeno in questo settore così fondamentale. In alcune schede ricevute per questo lavoro, si nota la mancanza della conoscenza delle attività della pastorale giovanile diocesana, segno che alcune comunità tendono ad essere autoreferenziali e protettive nei confronti dei pochi giovani che frequentano la parrocchia. Questo modo di agire non porterà nessun beneficio, i giovani se non partecipano ad esperienze a largo raggio rimarranno un piccolo gruppo devitalizzato che in breve tempo concluderà la sua parabola. In questi ultimi hanno la nostra regione ecclesiastica ed anche la Diocesi ha visto la nascita degli oratori, per l’Umbria rappresenta una novità, sta producendo buoni frutti di coinvolgimento dei ragazzi e un impegno di servizio per i giovani più grandi. L’oratorio è ben visto anche dall’opinione pubblica e soprattutto dalle famiglie, molto preoccupate per l’educazione dei figli. Il ministero ordinato e la vita consacrata vivono un momento di grande affanno, oltre la debolezza della fede è da notare anche la notevole contrazione demografica che stiamo vivendo, pochi figli e su di loro vengono concentrate tutte le attese della famiglia. Le vocazioni sorgono in una Chiesa viva e proiettata all’evangelizzazione, che sa contagiare i giovani in un progetto di grande di dedizione al Signore e ai fratelli. Anche i continui scandali, amplificati esageratamente dei media, non contribuiscono certamente a mettere in buona luce il ministero sacerdotale. In Diocesi si è intrapresa un’intensa proposta vocazionale, cercando di coinvolgere il popolo di Dio attraverso la preghiera e varie iniziative che sensibilizzano su queste tematiche. Anche se è auspicabile che la pastorale giovanile e quella vocazionale camminino sempre insieme, soprattutto in piccole realtà come la nostra Diocesi.

4 – Fede e vita / 1 – Per una fede capace di plasmare la vita: gli affetti.

Le nostre comunità raggiungono solo in parte la vita delle persone nella dimensione degli affetti. Tutti convengono che oggi l’amore è fragile, lo si tocca con mano, questo succede anche nel nostro territorio. Sono numerose le separazioni e i divorzi e la convivenza prima del matrimonio, o in modo permanente, è molto diffusa. Questa convivenza è data da molteplici fattori: dalla debolezza della fede, dal non comprendere il Sacramento del matrimonio, dalla paura del fallimento della vita di coppia con i successivi strascichi giudiziali e di diritto canonico,dall’eccessivo costo della cerimonia nuziale (fiori, vestiti, banchetto nuziale …). La Chiesa Diocesana ha cercato di rispondere alle sfide promuovendo la pastorale famigliare, l’educazione all’affettività nella pastorale giovanile. Si nota un miglioramento nei corsi prematrimoniali che diventano, dove sono ben fatti, momenti di evangelizzazione e di ritorno alla fede per le coppie,dopo un periodo più o meno lungo di allontanamento dalla vita della Chiesa. In questi ultimi anni si è cercato, a livello diocesano, di creare un punto di riferimento per problemi famigliari ma con scarso risultato; invece è di grande utilità pastorale e spirituale “la casa della Tenerezza”di Perugia. Si nota un buon interesse per proposte di cammini che riguardano la spiritualità della coppia e l’educazione dei figli. Pur con le lentezze solite, questo aspetto della pastorale si sta muovendo. Le comunità, come già altre volte abbiamo scritto, sono molto diversificate. Nei centri più grandi si nota un movimento maggiore, mentre nelle piccole realtà che si ostinano a far da sole questo aspetto langue. Riguardo alla recezione dell’Amoris laetizia, la Diocesi vi ha dedicato un’assemblea ecclesiale e al termine ha pubblicato delle linee guida per una pastorale famigliare rinnovata alla luce dell’esortazione apostolica.

5 – Fede e vita / 2 – Per una fede concreta e incisiva: il lavoro, il tempo libero.

Il lavoro per la nostra gente è una priorità assoluta, un po’ meno per le nuove generazioni che spesso sono ancorate alle famiglie di origine e non riescono a distaccarsene per i motivi già ampliamente trattati da studi recenti. Il lavoro manuale è poco apprezzato, il sogno di tutti è in un lavoro “intellettuale” con poca manualità. Nella famiglia tendono a lavorare ambedue i coniugi, sia per il costo della vita sia per una nuova percezione della condizione femminile. Purtroppo le strutture per aiutare la famiglia nell’accudire i figli sono carenti, anche questo contribuisce alla drammatica denatalità. Per fortuna sono ancora molto forti i vincoli famigliari che permettono di supplire a queste mancanze con il supporto dei nonni o di altre figure parentali. Il riposo è soprattutto visto come “evasione” nella ricerca di mete spesso dettate dal consumismo di massa o dalle mode del momento. La comunità cristiana riguardo alle problematiche del lavoro è un po’ ai margini. Durante la visita pastorale del vescovo, celebrata tra il settembre 2018 e il febbraio 2019, è stato molto apprezzato l’incontro con gli imprenditori e i sindacati per parlare di queste problematiche. Il lavoro precario, la disoccupazione sono vissute in modo “paternalistico” come situazioni dove i cristiani all’infuori di qualche aiuto non sono in grado fare altro. In Diocesi è attivo un gruppo denominato Nova Civitas che affronta problematiche inerenti alla vita sociale e politica, alla luce della dottrina sociale della Chiesa. La gente ha paura del futuro, soprattutto di questi cambiamenti epocali che modificano il lavoro attuale. La comunità cristiana per arginare la visione consumistica del tempo libero propone delle iniziative soprattutto legate alla tradizione religiosa dei tanti nostri paesi. Anche se le “sagre”, connesse alle varie feste religiose, sono oramai gestite da comitati che hanno flebili legami con la vita ecclesiale. Sono abbastanza diffuse le proposte culturali che hanno come legame la fede e l’arte, con la valorizzazione del patrimonio artistico e musicale. Qualche rischio si può correre in queste iniziative, spesso danno la percezione di un glorioso passato ecclesiale ormai tramontato. È in netto calo il pellegrinaggio classico con il presenza del parroco, questo fatto è dovuto soprattutto ai numerosi impegni parrocchiali dei sacerdoti e alle troppe celebrazioni da presiedere.

6 – Fede e vita / 3 – Per una fede risanante e consolante: le fragilità.

Le fragilità spesso sono vissute con assoluto riserbo e nascondimento. Sono situazioni personali che vengono messi a conoscenza dei sacerdoti, delle suore e di alcuni laici. La Chiesa nel suo complesso cerca di essere vicina a tutte queste persone che hanno delle difficoltà; con la Caritas, con interventi verso le persone fragili e con i ministri straordinari dell’Eucaristia. Nel nostro territorio ci sono vari tipi di persone che rimangono indietro: gli anziani nella loro solitudine, i giovani disoccupati spesso chiusi in se stessi e demotivati nell’affrontare la vita. Inoltre anche le coppie in crisi, con la conseguenza di avere profonde ferite causate da queste situazioni di belligeranza, che si ripercuote sui figli creando dei profondi disagi alla loro esistenza. Senza dimenticare gli immigrati che spesso vivono situazioni di grave precarietà e di incertezza economica. Nei nostri territori, la popolazione immigrata arriva all’undici per cento. Per molti viene istintivo bussare alle porte delle comunità, anche se il rarefarsi della presenza della rete parrocchiale non sempre favorisce l’incontro. Inoltre occorre molta attenzione a non trasformare la Caritas in una specie di servizi sociali della Chiesa. Non tutte le zone pastorali sono dotate di Caritas, soprattutto con la preziosa presenza dei centri di ascolto. Comunque si nota una discreta diffusione di queste esperienze. Sono anche attivi gruppi storici di volontariato: UNITALSI, CVS, San Vincenzo, anche se si fa fatica a trovare nuovi membri attivi di queste opere caritative. Un centro eccellente per le persone portatrici di handicap è il centro Speranza di Fratta Todina, emanazione della congregazione delle Ancelle dell’Amore Misericordioso, le suore fondate dalla Beata Madre Speranza di Collevalenza. Riguardo a problemi inerenti alla “malattie dello spirito”, depressioni, paura di essere posseduti da potenze diaboliche ecc… il santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza svolge un prezioso aiuto sotto questo punto di vista, essendoci anche un esorcista autorizzato e competente. Purtroppo molta gente fa ancora ricorso a maghi e fattucchieri che peggiorano la loro situazione psicologica e umana. Le strutture pubbliche non sempre sono all’altezza dei problemi che devono affrontare ed esiste una certa collaborazione con la Chiesa, soprattutto quest’ultima è vista, dai servizi sociali dei comuni, come ultima spiaggia per risolvere le difficoltà inerenti a varie problematiche i carattere sociale.

7 – Fede e bene comune – Per una fede incisiva e decisiva nella e per la costruzione delle città a partire dai più deboli e ultimi: politica e solidarietà.
La catechesi non incide molto riguardo all’aspetto di una fede matura ed incisiva. Nella Diocesi sono presenti cammini formativi che non valorizzano affatto questo impegno per il bene comune. La dottrina sociale della Chiesa è praticamente ignorata e quando si tenta di fare qualcosa su questo ambito non si riscuote molto successo. Si pensa che alcuni ambiti siano per gli addetti ai lavori non per tutti. La comunità spesso ha una mentalità provinciale e autoreferenziale, ha difficoltà ad aprirsi ad altri, al diverso. Nelle varie zone della Diocesi sono presenti gruppi organizzati: Caritas, Gruppi missionari, volontariato Vincenziano, UNITALSI, Banco alimentare, volontari per progetti diocesani. In alcuni luoghi è emersa la lamentela che ci occupi troppo degli immigrati e poco degli italiano disagiati. Non siamo abituati a fare una lettura del territorio che continuamente cambia per vedere cosa rispondere, avendo una visione ampia delle problematiche. In genere si pensa che l’ambito politico sia “sporco” e si ha anche paura di scendere in campo proprio per non essere “sporcati”. Cosa significa un cattolico in politica? La nostra regione è governata da cattolici? In senso sociologico senz’altro. I cristiani convinti impegnati in politica sono pochi, affrontano molte difficoltà e spesso lamentano vivono da soli questa responsabilità. Inoltre i cattolici si dividono molto nettamente, specialmente in questa stagione storica, tra quelli della morale e quelli del sociale. Spesso conducono battaglie ignorandosi l’uno l’altro mentre partecipano insieme alla S. Messa festiva. Ci si dimentica dello sviluppo integrale dell’uomo che è sempre un valore fondamentale. Non ci si può prendere cura dei migranti e dei poveri e dimenticarsi del valore della vita; oppure al contrario, farsi paladini della cultura della vita e dimenticarsi dei migranti e dei poveri, sviluppando in alcuni casi odio per il diverso.

Contributo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino

1. VIVERE LA CHIESA
Per una fede celebrata e condivisa: tessuto delle comunità, senso di appartenenza, qualità delle celebrazioni.

1. Quali segnali mettono in evidenza il senso di appartenenza alla parrocchia, all’unità pastorale, alla diocesi, alla Chiesa universale?

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra e Gualdo Tadino, soprattutto la città di Assisi, è meta di pellegrinaggio in tutto il periodo dell’anno. La presenza di numerosi santuari rende la pastorale complessa. Per accrescere il senso di appartenenza alla parrocchia si ritiene utile offrire dei momenti di preghiera comunitaria, ad esempio di Adorazione Eucaristica, delle celebrazioni più partecipate e che trasmettano gioia anche con l’aiuto dei laici e ripensare la catechesi per i bambini a partire dagli adulti.
Inoltre si potrebbe riorganizzare le parrocchie in più Unità Pastorali per poter unire le forze ormai scarse ed inoltre ripensare la parrocchia come Famiglia di Famiglie secondo il progetto delle Comunità Maria Famiglie del Vangelo. A livello diocesano sarebbe opportuno decentrare i tanti momenti di preghiera anche nelle zone lontane da Assisi, pur mantenendo il riferimento alla Cattedrale, per poter accrescere nei fedeli il senso di appartenenza alla diocesi. È necessario infine una maggiore diffusione, conoscenza e approfondimento dei documenti del Magistero.

2. Quanto la domenica esprime e genera la gioia di fare comunità attorno al Risorto e manifesta il senso della festa?

Si nota una sostanziale differenza tra le piccole parrocchie dove la messa domenicale rappresenta ancora per molti un momento di festa per il Signore Risorto e un appuntamento a cui non si può mancare e le grandi realtà dove le famiglie hanno difficoltà anche ad intessere relazioni tra di loro.
È molto importante il coinvolgimento dei laici, in particolar modo degli operatori pastorali nella preparazione della celebrazione domenicale. Nelle CMFV settimanalmente si ascolta la Parola di Dio della domenica successiva e ci si confronta intorno ad essa.
Potrebbe essere utile creare dei momenti post celebrazione per stare insieme con i parrocchiani e accogliendo i pellegrini.

3. Come valutiamo la qualità delle celebrazioni domenicali? Circola in esse la gioia della fede, il clima della festa e il senso di appartenenza ecclesiale?

Nel complesso la gioia della fede, il clima della festa e il senso di appartenenza ecclesiale circolano nella nostra realtà. Le celebrazioni sono, nella maggior parte dei casi, ben preparate e curate con attenzione ai gesti e ai simboli liturgici e ai canti grazie anche alla presenza dei ministeri laicali e ai vari gruppi liturgici parrocchiali. Grazie ai Ministri Straordinari della Comunione e alle Famiglie del Vangelo, inoltre, la gioia della fede viene portata anche agli anziani e ai malati.

4. Come il clero della nostra diocesi vive e annuncia la gioia del Vangelo? In che misura la Evangelii gaudium è stata recepita dai presbiteri e dai diaconi?

Nonostante i sacerdoti siano sempre di meno e l’età media sia sempre più alta, nella nostra diocesi i sacerdoti si impegnano a recepire e realizzare quanto indicato nell’Evangelii Gaudium. Vivono e annunciano la gioia del Vangelo anche seguendo quanto dettato dal nostro Vescovo nel Libro del Sinodo dal titolo “Tu sei la nostra gioia!”. È quindi evidente che abbiano accolto il cambiamento auspicato da papa Francesco.

2. GLI ADULTI E LA FEDE
Per una fede pensata e adulta: priorità degli adulti, problema dei linguaggi.

1. Quanto il primo annuncio della fede e la formazione cristiana permanente sono fondati sulla Parola di Dio ascoltata, meditata, celebrata, vissuta e testimoniata?

Il centro dell’Evangelizzazione rimane la Parola, lampada ai nostri passi: da leggere, spezzare, far risuonare nei nostri cuori, condividere con gli altri e farla diventare preghiera continua, incessante così da plasmare e conformare la propria vita a quella di Cristo.

2. Quali sono le proposte e gli strumenti messi in atto dalla diocesi, dalla parrocchia e dalle associazioni per offrire agli adulti un accompagnamento costante, organico e strutturato nel percorso verso una fede sempre più pensata e adulta?

Il progetto diocesano che si configura in continua espansione è quello della “Comunità Maria Famiglie del Vangelo” che si basa sul modello delle prime comunità cristiane che mettendo al centro la Parola di Dio si incontravano nelle case e ne sperimentavano la gioia. È interessante vedere come gli stessi laici siano impegnati e motivati ad essere guida e punto di riferimento per i fratelli.
All’inizio di ogni anno pastorale in tutti i vicariati si tiene la Scuola di Bibbia e di Vita Cristiana, un’opportunità per l’approfondimento della Sacra Scrittura e la formazione degli operatori.
In diocesi, stiamo inoltre vivendo il Triennio della Liturgia giunto ormai al termine del secondo anno dedicato ai sacramenti.
Sono presenti inoltre movimenti e aggregazioni laicali con i loro percorsi che permettono a molti uomini e donne di riscoprire e accrescere la propria fede.
Cammini molto interessanti sono anche quelli dei “I 10 Comandamenti” e delle “Beatitudini”.

3. Gli adulti comprendono i vari linguaggi utilizzati nella comunicazione della fede? Quali sono gli ostacoli da rimuovere affinché tale comunicazione risulti più efficace?
4. Il ruolo dei pastori è determinante in ordine alla trasmissione e alla maturità della fede dei fedeli: quali gioiose prospettive e quali maggiori difficoltà trova oggi il ministero ordinato nella nostra Regione?

In diocesi il ruolo dei pastori è determinante per la trasmissione e la maturità della fede dei fedeli, esistono però degli ostacoli oggettivi:
a. nelle piccole realtà legate alla tradizione ed abituati ad avere il proprio parroco si creano tensioni e difficoltà nelle relazioni venendo meno il numero dei sacerdoti e divenendo necessario accorpamento delle parrocchie.
b. Il sacerdote si trova spesso di fronte ad un numero ristretto di fedeli attivi nella parrocchia e partecipi alle celebrazioni e alle attività e un numero invece elevato di persone sempre più lontane da recuperare.
I laici sono chiamati quindi ad essere protagonisti di una Chiesa che sta cambiando volto. La Speranza, la Gioia e lo Spirito di Servizio saranno motori per il rinnovamento della comunità ecclesiale.
3. I GIOVANI E LA FEDE
Per una fede “interessante” trasmessa alle nuove generazioni: coraggio innovativo.

1. Quali sono gli ostacoli che rendono difficoltose la trasmissione della buona notizia alle nuove generazioni e la sua accoglienza?

Gli ostacoli maggiori sono l’habitat culturale in cui vivono i nostri giovani, i loro orari e i loro gusti che difficilmente si intersecano con le tante proposte delle comunità cristiane. Si nota un forte allontanamento dalla pratica religiosa a partire dal “dopo cresima”. Occorre assolutamente, seguendo l’invito di papa Francesco, continuare comunque a scommettere sui giovani ance mettendo in discussione il modo tradizionale di proporre il Vangelo.

2. I giovani sono chiamati ad evangelizzare gli altri giovani. Avviene questo nel nostro territorio? Quanto viene apprezzato e valorizzato dalle comunità?

Esistono nel nostro territorio esperienze significative di giovani che partecipano a gruppi parrocchiali o associazioni, che si impegnano ad annunciare la gioia del Vangelo e a coinvolgere i coetanei e i più piccoli. Si tratta però di casi sporadici, non legati tra di loro e spesso non coinvolgono la comunità.

3. Riteniamo che l’attuale impegno nella pastorale giovanile risponda alle attese e ai sogni dei giovani? Quanto li aiuta a scoprire e ad accogliere la vocazione di ognuno?

La pastorale giovanile diocesana offre appuntamenti qualificati, ma sporadici e episodici che non possono esaurire il bisogno di continuità e di coinvolgimento tipico dei giovani. Occorrerebbe stimolare esperienze associative come lo scoutismo, l’Azione Cattolica, ecc. per far fare esperienza sul campo. Non solo iniziative per i giovani, ma soprattutto da coltivare localmente “con” i giovani e “dai” giovani.
In tal modo un giovane potrebbe scoprire e coltivare la propria vocazione alla vita, all’amore, alla realizzazione di sé attraverso il dono e la condivisione dei propri talenti.

4. Che percezione sussiste oggi in Umbria della vocazione al ministero ordinato e alla vita consacrata?

La percezione della vocazione al ministero ordinato e alla vita consacrata nella nostra regione, nonostante il numero elevato di religiosi e religiose, è molto scarsa. Si nota come manchino figure educative mature e credibili che possano costituire per i ragazzi punti di riferimento autorevoli per un sano discernimento vocazionale.

4. FEDE E VITA /1
Per una fede capace di plasmare la vita: gli affetti.

1. Le nostre comunità sono capaci di un annuncio evangelico che tocca la vita delle persone nella dimensione degli affetti?

Nelle piccole comunità l’annuncio evangelico è efficace soprattutto nei momenti di dolore, di lutto, di povertà e di bisogno. I laici, con o senza la guida del parroco, offrono sostegno e conforto ai fratelli portando loro il proprio affetto. Nella catechesi si accompagnano i fanciulli e i ragazzi nella costruzione della propria identità contribuendo a riconoscere la propria vocazione e a motivare il messaggio di amore.

2. Mai come oggi l’amore è fragile. Nel nostro territorio quali sono le fragilità emergenti in questo ambito?

La prima grande fragilità è il disagio adolescenziale. I nostri giovani sono annichiliti dalla precarietà e dalla mancanza di prospettive. La loro fragilità emerge dalla continua ricerca della perfezione nella cura del proprio corpo.
Altra grande fragilità l’amore di coppia, spesso vulnerabile e che tende a morire rapidamente. L’ “Io è più importante del noi”, la libertà, il piacere fisico, la felicità sessuale e la gratificazione personale sono più importanti del progetto di coppia e di famiglia con figli.

3. Quali sono le iniziative che la Chiesa mette in atto nel nostro territorio per “evangelizzare gli affetti” nelle differenti stagioni e stati di vita delle persone?

Per evangelizzare gli affetti nella nostra diocesi ci sono due importanti iniziative. La prima è quella de “I 10 comandamenti” che ha la capacità di evangelizzare un bacino di fedeli molto ampio ma che partecipano a livello personale non permettendo la formazione di una comunità e il senso di appartenenza ad essa. L’altra iniziativa è il cammino dell’ACR.
Ogni parrocchia, poi, offre diversi momenti di catechesi in vista dei sacramenti e all’interno dei vari ambiti della pastorale.

4. Come le nostre comunità stanno recependo il rinnovamento della pastorale familiare alla luce dell’Amoris lætitia?

Nelle nostre comunità sono pochi coloro che conoscono l’Esortazione apostolica Amoris lætitia. In poche parrocchie è oggetto di studio e confronto nei percorsi pre matrimoniali.

5. FEDE E VITA /2
Per una fede concreta e incisiva: il lavoro, il tempo libero.

1. Come vengono percepiti il significato e il valore del lavoro e del riposo? Come sono vissuti non solo da parte dei credenti ma anche dalle altre persone che abitano il nostro territorio?

2. Come si pone la comunità cristiana di fronte ai problemi dell’occupazione e della disoccupazione, del lavoro precario, del lavoro “nero” e della mancanza di lavoro per i giovani? In particolare, come si coinvolgono i credenti laici nelle situazioni
concrete in cui essi stessi si trovano a vivere ed operare?

3. Come sono vissuti il riposo e il tempo libero? Quali opportunità concrete offre la comunità per superare la visione consumistica ed evasiva del riposo?

In un territorio così fortemente segnato dalla crisi economica, come Chiesa registriamo un potere sovra economico che sta cercando di azzittire il mondo cattolico per imporre le proprie ideologie. Nelle nostre comunità, pur radicate nel sentimento religioso, si sta perdendo il valore del riposo nel Giorno del Signore. Per questo motivo il primo anno del Triennio della Liturgia è stato proprio dedicato alla riscoperta della Domenica.
Un tempo era il giorno in cui la famiglia si ritrovava per stare insieme, riposarsi e partecipare alla Celebrazione. Oggi è sempre più difficile, molti lavori prevedono anche turni domenicali, tutti gli sport prevedono partite, gare e incontri spesso di domenica con il conseguente lento ma inesorabile intiepidimento delle nostre comunità e l’allontanamento dalla vita e dai valori cristiani.
Come cristiani siamo chiamati a tornare ad essere un segno, a dare testimonianza concreta di uno stile di vita più possibile coerente con il Vangelo.
La vita, il tempo libero, le opere dipendono dalla scelta di vita cristiana che ogni battezzato fa.

6. FEDE E VITA /3
Per una fede risanante e consolante: le fragilità.

1. Quale atteggiamento prevalente circola nelle nostre comunità nei confronti delle persone che mostrano i segni delle ferite, a volte evidenti ma spesso nascoste?
Chi sono oggi nel nostro territorio quelli che “rimangono indietro, i deboli o i meno dotati”?

Verso le varie situazioni di fragilità, evidenti o nascoste, l’atteggiamento prevalente sta diventando l’indifferenza e la chiusura.
Gli anziani, soli o conviventi con badanti, sono certamente tra i deboli, ma tra i soggetti fragili ci sono sicuramente i ragazzi in età adolescenziale, non adeguatamente educati e seguiti dalla famiglia nel loro cammino di fede perché troppo impegnati nel lavoro o in attività extra lavorative. Verso i migranti si notano situazioni di accoglienza ma anche altre di rifiuto.

2. Quanti sono feriti dalla vita e sperimentano fragilità e debolezze sul piano fisico e psicologico, affettivo, morale e relazionale si sentono incoraggiati a bussare alla porta della comunità, delle famiglie e del cuore dei credenti?

Le parrocchie vengono ancora percepite come luoghi di ascolto e sono attente alle fragilità presenti nel territorio ma queste sono purtroppo ben superiori alle disponibilità di risorse che può esprimere per venire incontro ai bisogni, sia di tempo che economiche.

3. Esistono in modo stabile nelle comunità o nella zona pastorale luoghi, tempi, servizi di accoglienza e di ascolto, di consolazione e di “compassione”, di “simpatia” e di misericordia per le persone in difficoltà? Se sì, quale valutazione ne diamo?
Quali esperienze di sinergia esistono tra le comunità cristiane
e le strutture pubbliche?

Nelle nostre comunità sono attive Caritas, CVS, case famiglia e un emporio di distribuzione di alimenti per le famiglie in difficoltà. Il lavoro svolto dalle varie realtà è valutato positivamente e tutte operano in sinergia con i comuni (Servizi Sociali) ed in particolare l’emporio della distribuzione alimentare.

7. FEDE E BENE COMUNE
Per una fede incisiva e decisiva nella e per la costruzione delle città a partire dai più deboli e ultimi: politica e solidarietà.

1. I percorsi di evangelizzazione proposti dalle comunità generano nei cristiani la convinzione che la fede è matura e incisiva solo se si traduce nell’attenzione operosa all’altro, chiunque esso sia?

La nostra diocesi offre diverse esperienze di evangelizzazione: i corsi di cristianità, le Comunità Maria Famiglie del Vangelo, i 10 comandamenti, l’Equipe di Notre Dame…
Questi cammini aiutano a crescere e maturare nella fede ma spesso non porta ad un’attenzione operosa verso l’altro che viene talvolta considerato un ostacolo al nostro benessere, specialmente se viene da lontano, anziché una fonte e un’occasione di interscambio e di arricchimento umano.
Tutto questo genera cristiani chiusi, soli, interdetti ed immobili.

2. Quali sono gli strumenti messi in atto dalle parrocchie per rispondere ai bisogni del territorio? Tali strumenti educano alla carità tutti i cristiani oppure si traducono semplicemente in una delega?

In tutta la diocesi si registra un sempre minore numero di vocazioni sacerdotali e un tessuto sociale sempre più frammentato e in continuo mutamento. I piccoli centri si spopolano e i pochi fedeli rimasti si chiudono in sé stessi riducendo ai minimi termini le relazioni umane.
Inoltre viene ancora concepita la parrocchia con al centro il parroco sul quale sono concentrate tutte le attività e le incombenze. C’è un forte bisogno di cambiare questo tipo di concezione e di formare i laici affinché possano essere d’aiuto al proprio sacerdote.
Sono fondamentali per soddisfare le sempre più numerose famiglie in difficoltà le Caritas diocesana e parrocchiali.

3. Quanto l’esercizio della carità si traduce in preoccupazione e impegno per lo sviluppo umano integrale dei più poveri, cioè in un impegno sociale e politico?
Come cattolici quanto incidiamo nell’azione politica e sociale della nostra Regione?

Passare dall’esercizio personale della carità, fatto di gesti concreti verso fratelli e sorelle di cui spesso si conoscono le storie, ad un impegno pubblico sociale e politico spesso generare una forte solidarietà e un grande servizio ma rischia di inaridire i rapporti e non creare relazioni. Di grande interesse e sempre più da valorizzare è l’esperienza della scuola socio-politica presente nella nostra diocesi.